Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 249
Con una importante operazione finanziaria e aziendale, la Gesam Gas & Luce di Lucca ha acquisito il 49% delle quote societarie della ASM Gas di Garbagnate Milanese.
La firma che ha sancito la conclusione della trattativa, che è stata gestita dai rispettivi vertici aziendali, è stata apposta il 15 gennaio scorso presso la sede di un importante studio notarile milanese.
Per Gesam Gas & Luce si tratta di un importante passo in avanti e rappresenta al meglio la volontà di crescita di una società, quella lucchese, che entra in diretta sinergia con l'azienda fornitrice di gas di Garbagnate Milanese, che serve undici mila famiglie ed ha un fatturato che negli ultimi cinque anni si è stabilmente assestato fra i 6 e i 9 milioni di euro.
Con questa operazione Gesam Gas & Luce allarga sensibilmente la sua dimensione territoriale : fino ad oggi essenzialmente rivolta alla Toscana e in particolare alla Lucchesia, si apre a nuovi mercati e si colloca con un alto profilo nella realtà imprenditoriale dell'energia anche in Lombardia.
Tutto questo senza perdere di vista quelli che sono, da sempre, i punti di forza di una strategia aziendale che cura con grande attenzione i propri clienti, che si rivolge al territorio con spirito di servizio, con la massima trasparenza e serietà, assicurando assistenza continua e disponibilità per le singole esigenze. Tutte caratteristiche che fanno di Gesam Gas & Luce un punto di riferimento nel sistema economico e sociale della sua area di influenza.
L'acquisizione di queste quote rappresenta il miglior segnale della vitalità di Gesam Gas & Luce e dimostra la voglia di espandere l'azienda, i suoi confini, i suoi servizi. Questo è il primo esempio di una conduzione societaria sempre più aperta alle opportunità, anche esterne e apparentemente non omogenee, per creare un gruppo che abbia tutti gli elementi per continuare il suo sviluppo. Del resto il portafoglio clienti in continua crescita e una reputazione e considerazione molto elevata sono dei riscontri decisivi della qualità della proposta commerciale aziendale e non solo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 244
Stamani a palazzo Orsetti si è tenuta la riunione propedeutica alla istituzione di una commissione intercomunale per la sicurezza sui luoghi di lavoro. All'incontro, promosso dall'amministrazione comunale con l'intento di allargare a tutti gli altri comuni della provincia l'esperienza maturata a Lucca, hanno preso parte i Comuni di Altopascio e Montecarlo.
“Sono deluso della scarsissima risposta che abbiamo avuto in questo primo incontro da parte degli amministratori – spiega il consigliere con delega al lavoro, Roberto Guidotti –. Fatta eccezione per il sindaco di San Romano in Garfagnana, che ha comunicato la sua assenza per impegni inderogabili, mi aspettavo sinceramente una nutrita presenza da parte degli altri Comuni, vista l'importanza del tema trattato. Il nostro intento – aggiunge Guidotti – era e rimane quello di rendere la sicurezza sui luoghi di lavoro un tema costantemente all'ordine del giorno, e non da trattare quando, purtroppo, accadono gravi incidenti. Riteniamo infatti che le amministrazioni comunali, pur non avendo competenze specifiche in tema di lavoro, possano sviluppare una progettualità in grado di sensibilizzare aziende e lavoratori, e più in generale l'opinione pubblica, sulle buone regole che già esistono, ma che devono diventare patrimonio comune”.
Il Comune di Lucca, attraverso la propria commissione istituita nel 2017, ha sviluppato in questo senso un'azione su più fronti: a livello normativo, ha introdotto nelle gare d'appalto un sistema premiante per le aziende che investono maggiormente in sicurezza; ha instaurato un rapporto di collaborazione con l'Inail e la Asl per promuovere iniziative dedicate ai lavoratori e ai datori di lavori; ha collaborato con aziende del territorio per portare all'attenzione dei giovani studenti delle scuole lucchesi il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.
“Vogliamo condividere con gli altri Comuni la nostra esperienza – conclude Guidotti – e mettere in campo una serie di iniziative concrete con l'apporto di tutti. Per questo riconvocheremo a breve una nuova riunione, con l'auspicio che possa essere più partecipata”.