Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 310
“Cna ha sollecitato l’adozione di un piano di azione energico ed immediato per limitare anche in Toscana i danni diretti e indiretti che l’emergenza Coronavirus sta producendo per tutte le attività economiche, e abbiamo chiesto al Governo l’impegno a non circoscrivere gli interventi alle sole imprese situate nei comuni che saranno individuati dai provvedimenti governativi”.
A fare il punto della situazione sul piano di gestione dell’emergenza, su cui il Governo sta lavorando con associazioni e parti sociali, è Andrea Giannecchini, presidente di Cna Lucca che in primis registra positivamente “la disponibilità del Governo e un primo stanziamento di 20 milioni per definire gli interventi urgenti nelle zone colpite dal contagio al fine di salvaguardare imprese, lavoratori e l’intera popolazione” ma che sottolinea assolutamente insufficienti alla luce del quadro che si sta progressivamente configurando in tutta Italia.
Per CNA è necessario intervenire urgentemente con i seguenti provvedimenti da applicare non solo alle cosiddette “zone rosse” : sospensione imposte e tributi; sospensione pagamenti utenze (elettricità, gas, acqua, etc.); sospensione pagamento rate mutui e finanziamenti; sospensione dei contributi (INPS) e dei premi assicurativi (INAIL); introduzione di un’indennità per i lavoratori autonomi e professionisti interessati dalla sospensione delle attività; potenziamento degli strumenti previsti dalla normativa in materia di ammortizzatori sociali, anche per le aziende oggi scoperte, attraverso il rafforzamento con risorse pubbliche dei fondi complementari di natura privatistica disposti dalla contrattazione collettiva (come FSBA nell’artigianato).
“Senza entrare nel merito di come è stata gestita a livello complessivo la situazione – conclude Giannecchini - adesso siamo di fronte a settori come turismo e i servizi che stanno subendo un impatto pesantissimo con la presenza di centinaia di imprese che entrano in una fase difficoltà che potrà avere serie ripercussioni economiche se non gestita opportunamente. Purtroppo anche il manifatturiero inizia ad avvertire i primi effetti per cui è urgente l’assunzione quanto prima di misure straordinarie di intervento come richiesto dalla mia organizzazione. Poi in attesa e nella speranza che poi il quadro si normalizzi al più presto , l’invito che ci sentiamo di fare è una maggiore lucidità e tranquillità da parte di tutti , istituzioni comprese”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 222
Si è costituita la nuova commissione intercomunale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa mattina (28 febbraio), in sala degli Specchi di palazzo Orsetti, a presentare le finalità e gli obiettivi del nuovo organismo sono intervenuti il consigliere Roberto Guidotti, delegato dal sindaco di Lucca al lavoro, l'assessora Paoletta Demuru del Comune di Pescaglia, l'assessora Fabrizia Rimanti del Comune di Porcari, l'assessore Alessandro Remaschi del Comune di Altopascio, l'assessore Antonio Bianchi del Comune di Bagni di Lucca, l'assessore Fulvio Donatini del Comune di Montecarlo. Presente anche la consigliera del Comune di Lucca con delega alla sanità, Cristina Petretti.
“Con questa iniziativa – ha spiegato Guidotti – abbiamo voluto estendere a tutti i Comuni della Provincia l'esperienza della commissione comunale istituita nel 2017 dal Comune di Lucca. Riteniamo infatti che il problema della sicurezza, che coinvolge tanti lavoratori e lavoratrici del nostro territorio, non debba essere affrontato in ordine sparso ed esclusivamente in maniera emergenziale, quando si verificano incidenti gravi o addirittura mortali. C'è infatti un altro modo in cui come amministrazioni pubbliche locali possiamo agire, in sinergia e in maniera continuativa, per favorire la conoscenza e la sensibilizzazione su un tema che deve diventare patrimonio di tutti”.
La commissione intercomunale lavorerà dunque per promuovere iniziative volte ad aumentare la consapevolezza non solo in ambito produttivo, ma anche più in generale nell'opinione pubblica e nei cittadini, attraverso interventi, come quelli già sperimentati nelle scuole del Comune di Lucca, che vedranno protagonisti anche i giovani e i giovanissimi, nella consapevolezza che è proprio partendo dalle nuove generazioni che è possibile operare un cambiamento culturale di approccio al mondo del lavoro, che deve anzitutto privilegiare la propria e l'altrui sicurezza.
Per ottenere prima di tutto un quadro conoscitivo approfondito, la commissione metterà in programma una serie di incontri con tutti i soggetti pubblici che hanno competenze specifiche sui temi del lavoro e sicurezza. La commissione, che avrà nel Comune di Lucca la sua sede di riferimento, adotterà un sistema di riunioni itinerante, proprio per favorire la conoscenza reciproca fra le realtà dei diversi Comuni aderenti. Si comincia il 12 marzo, a Porcari, dove la commissione incontrerà rappresentanti dell'Inail e dell'Azienda USL Toscana nord ovest.
Al momento hanno aderito alla commissione intercomunale del lavoro i Comuni di Lucca, Altopascio, Barga, Bagni di Lucca, Pescaglia, Montecarlo, Capannori, Coreglia Antelminelli, Porcari, Camaiore e San Romano.