Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 87
Cna commercio su aree pubbliche esprime sconcerto in merito alle parole del consigliere regionale Gianni Anselmi che, in un comunicato, annuncia la modifica del codice del commercio, prevedendo di estendere il numero di manifestazioni annue cui possono partecipare gli operatori non professionisti.
“In un momento in cui il commercio su aree pubbliche stenta a riprendere - dichiara Daniele Michelini, presidente della categoria - ed il rilascio delle concessioni ha subito un'ulteriore proroga, questa decisione è incomprensibile. Il commercio non professionale è uno schiaffo in faccia a tutti gli operatori del commercio che pagano regolarmente le tasse e che da mesi stanno facendo sforzi immani per tirare avanti le loro attività professionali. Non era questo il momento di prendere un provvedimento del genere”.
Molti operatori, sostiene la Cna, in particolare gli operatori delle fiere, ancora oggi non possono lavorare.
“La priorità della Regione, invece – continua Michelini - è far lavorare persone completamente sprovviste della partita Iva che, in molti casi, arrotondano altri stipendi con un'attività sprovvista delle normali regolamentazioni amministrative e fiscali. L'estensione delle date e l'introduzione della dicitura "operatore non professionale" ci sembra l'ennesimo duro colpo per una categoria che negli ultimi anni è stata distrutta da incertezze burocratiche e crisi di ogni genere. Ci chiediamo anche sinceramente se questo provvedimento sia passato dalla concertazione e se le organizzazioni del commercio siano state sentite, perché una modifica del codice del commercio in tal senso non è accettabile per nessun operatore che faccia onestamente il proprio mestiere”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
Una domenica sera sulle note di Stravinskij. Protagonista sul palco del San Francesco, domenica 6 giugno alle ore 19, la celebre Histoire du soldat che il compositore russo realizzò nel 1918 su libretto di Charles-Ferdinand Ramuz.
Si tratta di una “storia da leggere, recitare e danzare”, come recita il sottotitolo dell’evento, che, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, vedrà in scena tanti giovani talenti lucchesi e non solo, a partire dal direttore Jonathan Brandani fino ad arrivare all’attore Marco Brinzi.
Frutto di un’eccezionale collaborazione tra compositore e librettista, concepita nel pieno della Prima guerra mondiale e di una terribile pandemia – allora era la ‘Spagnola’ a mietere vittime - la Storia del Soldato si presenta una delle creazioni più originali e riuscite di Stravinskij. Un capolavoro in cui musica, teatro e danza si uniscono per creare uno spettacolo per l’epoca inedito, ma che, anche a più di cento anni dalla sua prima rappresentazione, non smette di sorprendere il pubblico grazie alla sua modernità e forza espressiva.
Per mettere in scena un capolavoro al contempo immediato, diretto ma anche complesso e articolato ci voleva un cast ‘multidiscipinare’ e di alto livello.
Al talento di Jonathan Brandani è affidato il compito di dirigere Da Won Ghang al violino, Severiano Paoli al contrabbasso, Kevin Spagnolo al clarinetto, Riccardo Papa al fagotto, Luca Betti alla tromba, Gabriele Tonelli al trombone e Federica Martinelli alle percussioni.
Le parti recitate vedranno protagonisti gli attori Marco Brinzi e Caterina Simonelli, cui spetta il difficile compito di trasmettere tutta l’originalità di una narrazione che Charles-Ferdinand Ramuz immaginò articolata in fluidi passaggi tra prima e terza persona e che Stravinskij seppe coniugare alla perfezione con la sua musica.
Biglietti gratuiti prenotabili, fino ad esaurimento dei posti disponibili, a partire da giovedì 3 giugno alle ore 10.00, sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: www.fondazionecarilucca.it