Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 70
I clienti ci sono, ora mancano i lavoratori. Gli agriturismi toscani hanno inaugurato la stagione estiva e stanno cominciando ad accogliere nuovamente i turisti, anche stranieri, ma sono in cerca di personale stagionale: all'appello, secondo le stime di Confagricoltura Toscana, manca il 10-15%, circa 2000 persone tra cuochi, camerieri, addetti alle pulizie o all'accoglienza.
"Siamo in difficoltà: gli agriturismi, come le attività alberghiere e quelle di ristorazione, hanno problemi a reperire personale stagionale: probabilmente è l'effetto del reddito di cittadinanza, molti preferiscono percepire il sussidio che lavorare" commenta Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana. "Servirebbero maggiori incentivi per incoraggiare i giovani al lavoro".
Fino a due anni fa il personale stagionale qualificato e formato, per lo più locale, era molto ambito, "conteso" tra gli agriturismi, ma era reperibile. Quest'anno, forse grazie anche alla maggiore domanda in alcuni settori come la ristorazione, c'è maggior bisogno di incrementare il personale, ma gli annunci sui social, gli uffici di collocamento, e anche il passaparola hanno pochi riscontri. "A rischio sono i servizi offerti; se manca personale vengono per forza di cose ridotti".
A risentirne sono soprattutto le strutture della costa. "Gli agriturismi di campagna possono contare sul personale utilizzato anche in inverno per i lavori di agricoltura" spiega Daniela Maccaferri, presidente Agriturist Toscana, associazione che fa capo a Confagricoltura e conta circa 400 agriturismi nella regione. "La Toscana risente meno del problema di altre regioni italiane, ma anche qui manca un po' personale qualificato : gli stage con le scuole hanno subito un rallentamento e agli annunci di lavoro che facciamo rispondono in pochi. Il lavoro ci sarebbe, mancano i lavoratori. Ma siamo ottimisti: vogliamo lavorare e ripartire".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
Si è conclusa, sabato 29 maggio 2021 con una cerimonia di chiusura, la prima edizione della Smart School organizzata dalla Fondazione Campus di Lucca e inserita all’interno del progetto ECONOMIAdiTUTTI.
Tredici gli studenti che hanno preso parte all’iniziativa presentando dieci project work, che sono stati poi giudicati e valutati da una giuria tecnica sulla base dei seguenti criteri: fattibilità, sostenibilità sociale, sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, capacità di innovazione.
La giuria, composta dalla referente del Tavolo di Economia Civile della Provincia di Lucca Maria Cristina Nanni, il presidente della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli, il direttore generale di NeXt Luca Raffaele, il presidente del Consorzio Mestieri Elisabetta Mazzetti e il presidente della Banca del Monte di Lucca Carlo Lazzarini, ha decretato i seguenti vincitori: il primo posto è stato assegnato a Giulia Giorgetti con Paracool, un progetto sulla produzione artigianale di accessori utilizzando materiali di riciclo che sensibilizzino il cliente all’acquisto di oggetti sostenibili. Secondi classificati Roberta Del Chiaro e Simone Guidi con il loro Experiential Tuscany srls, un progetto sulla creazione di un tour operator che promuova pacchetti turistici di esperienze locali in mercati esteri. Terzo classificato il collettivo Creative Hub con il loro progetto omonimo che propone uno spazio in coworking dedicato all'arte, alla musica e alla creatività in genere che metta in risalto la città di Lucca da un punto di vista artistico. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi è stata affidata, nel pomeriggio, all’Assessora alle attività produttive, allo sviluppo economico, alle politiche europee e alla programmazione strategica Chiara Martini.
Ai primi tre classificati è stata offerta una consulenza strategica gratuita da parte dell’agenzia di comunicazione e marketing Demia. Inoltre tutti i partecipanti potranno beneficiare della terza fase del progetto, ovvero “l’accompagnamento al mondo del lavoro”, che permetterà loro di ricevere il supporto di tecnici e consulenti professionisti per la realizzazione di un business plan di progetto.
Durante la mattinata sono intervenuti Enrica Lemmi, Direttrice Accademia del Turismo della Fondazione Campus, che, introducendo i lavori, ha poi passato la parola al Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. A seguire, in via telematica, il professore ed economista Stefano Zamagni e Monsignor Paolo Giulietti, vescovo dell’Arcidiocesi di Lucca, che in un video registrato ha salutato tutti i partecipanti. Presenti al Campus inoltre Andrea Palestini, Presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca e Carlo Lazzarini, Presidente Banca del Monte di Lucca. L’iniziativa, nata in risposta all’invito lanciato lo scorso novembre 2020 da Papa Francesco “The Economy of Francesco – Assisi 2020” e promossa da Fondazione Campus, Comune di Lucca, Progetto Policoro, Arcidiocesi di Lucca, Banca del Monte di Lucca in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dopo una serie di incontri introduttivi alla materia – gli Innovation Lab – nel mese di dicembre si è infatti concretizzata in una fase prettamente formativa, che ha coinvolto studenti tra i 18 e i 35 anni con lo scopo di promuovere una nuova economia civile, etica e sostenibile, in grado di rilanciare il territorio e offrire nuove opportunità di impresa.