Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 132
Si è appena conclusa l'assemblea privata di Confindustria Toscana Nord, che ha definitivamente sancito il passaggio di testimone dal presidente uscente, Giulio Grossi, a Daniele Matteini. Grossi ha salutato i soci con una relazione in cui ha ripercorso le tappe dei suoi quattro anni di presidenza, descrivendo la situazione attuale dell'industria e dell'associazione.
Matteini oltre a presentare il proprio programma ha invitato i soci a ringraziare Giulio Grossi per i due mandati compiuti, con particolare riguardo all'impegno di questi ultimi sedici mesi; un periodo in cui Confindustria Toscana e il suo presidente hanno saputo essere a fianco dei soci, svolgendo un'instancabile attività di rappresentanza e organizzando servizi innovativi per aiutare le imprese a far fronte all'emergenza Covid.
Daniele Matteini, vice presidente uscente di Confindustria Toscana Nord, è presidente e amministratore delegato di Ombre-1, società operante nel settore della tecnologia a Led, presidente di Ditecfer scral (il distretto tecnologico ferroviario e per l'alta velocità delle reti) e consigliere di Gida (la società pratese di gestione impianto di depurazione acque) con una specifica delega ai rapporti con le banche ed ai rapporti istituzionali. E' inoltre componente del consiglio di presidenza della Camera di Commercio di Pistoia-Prato, e, in rappresentanza di Confindustria Toscana Nord, è socio della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Ricopre cariche in Confindustria nazionale e regionale.
Insieme a lui è stata rinnovata la squadra di presidenza, con l'elezione dei vicepresidenti Tiziano Pieretti, con delega all'energia, e Fabia Romagnoli, con delega alla sostenibilità. Il Consiglio di presidenza è stato completato dall'elezione dei tre consiglieri delegati Giorgio Bartoli, per i rapporti istituzionali; Francesco Marini per internazionalizzazione e crescita; Davide Trane per education. Trane è anche componente di diritto del Consiglio di presidenza in quanto al vertice del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord; altro componente di diritto il delegato della Piccola Industria Stefano Francesconi. Invitato in Consiglio di presidenza anche il presidente di Ance Toscana Nord Alessandro Cafissi, cui è stata attribuita la delega alle infrastrutture.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
Per vincere è necessario mettersi in gioco. Lo sa bene Luca Braccini che grazie all’impegno e alla determinazione oggi raddoppia i suoi punti vendita. Sette in totale, suddivisi tra Lucca, Livorno e Pisa. È proprio in quest’ultima città che lo scorso sabato ha piantato due nuove bandierine firmate Benelli e Keeway.
“Si tratta di un traguardo importante di cui sono davvero orgoglioso - afferma Braccini - Una soddisfazione che si aggiunge a quelle già esistenti con Yamaha, Piaggio, Aprilia e Motoguzzi”.
Da oltre mezzo secolo la famiglia Ferrando lavora nel settore dei motori facendo proprie le esigenze dei clienti e riuscendo a capirne le necessità.
“I due soci principali sono ovviamente mia moglie Cristina e suo fratello Stefano Ferrando, nipoti di Antonio, la grande persona che nel 1948 aprì una piccola bottega che nel tempo ha preso il nome di Serchio Motori, oggi Motor Game e Ferrando Motor. Anche io, però, mi sento parte integrante di questa macchina organizzativa e tengo moltissimo al fatto che i clienti siano felici dopo essere entrati in concessionaria - continua Braccini - In questi due nuovi punti vendita a Pisa abbiamo introdotto marchi come Ktm, Gas Gas e lo storico Benelli. È la dimostrazione che in un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo non serva a niente rimanere fermi. Bisogna muoversi, reinventarsi e scommettere, perché soltanto così è possibile andare avanti”.
L’inaugurazione di sabato ha aperto una nuova sfida per tutta la famiglia Ferrando che è pronta per essere affrontata e vinta come solo chi è capace di puntare su se stesso riesce a fare.
Fotoservizio Ciprian Gheorghita