Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 65
Una tre giorni di fuoco nel salone di auto Lucar, a Lucca e Massarosa. In anteprima assoluta, da martedì a giovedì, sarà possibile ammirare la nuovissima Toyota Yaris Cross.
Non ancora disponibile alla vendita, il titolare della concessionaria Michele Serafini, permetterà in queste tre giornate la visione della stessa, in modo che gli appassionati possano farsi un'idea e i meno convinti innamorarsene.
Una full hybrid da 116 cavalli, cinque porte e ogni comfort immaginabile. Ognuna include il climatizzatore automatico bizona, l'infotainment Toyota Smart Connect con schermo da nove pollici, i sedili anteriori riscaldabili e i sensori di parcheggio.
Saranno tre, invece, gli allestimenti in commercio da settembre: Lounge, Adventure e Premiere. Per quest'ultima, però, occorre affrettarsi perché rimarrà disponibile solo per il primo anno a partire dalla data di lancio. Nello specifico, la Lounge offre interni rivestiti di pelle fashion brown e tessuto, tetto panoramico e cerchi da 18.
L'Adventure vanta un tetto nero a contrasto, paraurti specifici, barre sul tetto e un rivestimento in pelle Dark Grey e tessuto. La terza, infine, vanterà il modernissimo colore Brass Golf con padiglione nero a contrasto, l'impianto audio JBL, il portellone elettrico e gli interni rivestiti di pelle nera.
"Dietro quest'automobile c'è un'immensa innovazione tecnologica che merita di essere provata - spiega Serafini - Si tratta di un piccolo suv nel segmento della classica Yaris, soltanto con il motore ibrido. Abbiamo deciso di presentare il prodotto prima della messa in vendita che si terrà da settembre affinché già da ora le persone possano capire meglio le funzioni della vettura". Non solo, perché nel caso di un amore a prima vista Toyota offre la possibilità di un pre-ordine online con grandissimi vantaggi. Il marchio giapponese è leader nella propulsione ibrida dal 1997 e non smentisce il suo valore nemmeno questa volta.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 80
Riaprire subito in sicurezza le attività mercatali e soprattutto quelle fieristiche e definire rapidamente una road map per far ripartire il settore eventi che rischia di veder andare in fumo quasi due anni di fatturato.
E’ una delle proposte che la Cna commercio su aree pubbliche ha presentato nell’ultimo incontro con l’assessore comunale Chiara Martini, sottolineando come l'emergenza epidemiologica abbia mostrato che mercati e fiere non alimentano la diffusione dei contagi.
“Nonostante ciò – ha detto Daniele Michelini, presidente della categoria - risultano tra le più penalizzate tra aperture ad intermittenza e ristori largamente insufficienti. Vogliamo riaprire garantendo "sicurezza" ai nostri clienti, ma vogliamo ripartire senza più doverci fermare ad intervalli”.
Durante l’incontro la Cna ha affrontato anche il tema del rinnovo delle concessioni per dodici anni che il nuovo decreto Sostegni ha spostato in autunno invece che mantenerlo al 30 giugno, come inizialmente previsto.
“Questo ha fatto sì che gli aventi diritto debbano attendere ancora dei mesi per poter stabilizzare la propria posizione - ha continuato Michelini – Abbiamo espresso grande insoddisfazione per questo provvedimento che, di fatto, sposta ancora in avanti il rinnovo delle concessioni. Un rinnovo importantissimo per la categoria perché, dopo anni di incertezze, legate alla normativa europea cosiddetta Bolkestein, gli operatori avevano finalmente visto una data certa per il rinnovo della concessione. Per questo motivo abbiamo chiesto a tutte le amministrazioni comunali del territorio di rinnovare tutte le concessioni entro la data precedentemente prevista. Fortunatamente su questo punto l’amministrazione comunale di Lucca si è resa disponibile a mantenere la scadenza precedentemente prevista, dando rassicurazioni su tempi rapidi per i rinnovi”.
L’assessore Martini ha anche rassicurato la categoria in merito al recupero del pagamento del suolo pubblico, il cui rimborso relativo al 2020 sarà reso pubblico sul sito dell’amministrazione. Per ottenere il rimborso sarà necessario presentare un’apposita domanda.
“Con l’amministrazione abbiamo anche affrontato il tema delle fiere del settembre lucchese – conclude Michelini – che, come ben sappiamo, ha bisogno di una revisione radicale, dal momento che molti sono i concessionari decaduti o che hanno restituito la licenza. Per quanto riguarda l’edizione di quest’anno speriamo possa essere svolta come gli scorsi anni, senza alcuna modifica, come previsto dall’attuale Piano del Commercio. Nel caso in cui dovesse risultare gravoso svolgere la spunta, visti i numerosi posteggi rimasti senza assegnatario, abbiamo chiesto di trovare soluzioni alternative, senza dover tuttavia compromettere la presenza dei titolari di posteggio. Ci siamo resi disponibili a trovare congiuntamente soluzioni alternative, per la buona riuscita della manifestazione. Da parte del Comune abbiamo riscontrato la volontà di far svolgere la manifestazione nel modo più normale possibile. Per la certezza dovremo attendere eventuali disposizioni nazionali o regionali in materia di sicurezza e protocolli”.