Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 71
Una messa alla vigilia della Giornata mondiale del Donatore di sangue. Domenica pomeriggio nella cattedrale San Martino di Lucca si è svolta la funzione religiosa organizzata dal Consiglio Territoriale Fratres di Lucca e Piana in occasione del 50esimo anniversario di fondazione della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d’Italia. Un momento per ricordare i donatori scomparsi, tra cui il segretario nazionale Giancarlo Bozzi che ci ha lasciato a soli 55 anni.
La giornata di domenica è stata un modo per salutare le tante delegazioni italiane accorse a Lucca in vista dell’evento internazionale ospitato per il 2021 dall’Italia e in corso di svolgimento in questi giorni a Roma. La messa, celebrata dall’arcivescovo Gualtiero Bassetti, ha avuto come tema principale proprio il dono come gesto fondante della comunità cattolica cristiana e non solo. «L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo – ha ricordato al microfono il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini – ci ha ricordato quanto il donarsi agli altri sia importante e fondante per una comunità. La giornata mondiale del Donatore è un’occasione importantissima per ricordare a tutti quanto il dono sia un gesto necessario, gratuito e volontario».
Non è un caso che i Fratres abbiano lanciato questo appuntamento proprio da Lucca, la città che esattamente 50 anni fa ha visto la nascita della Consociazione dei donatori di sangue. Alla messa hanno partecipato le istituzioni cittadine e provinciali, insieme per sposare e condividere il messaggio di sensibilizzazione al dono. Dal pulpito il presidente nazionale Vincenzo Manzo ha letto il commovente ricordo a Bozzi durante le preghiere dei fedeli, la messa si è conclusa poi con l’inno del donatore, un messaggio di speranza per chi è legato al gesto di uno sconosciuto che può semplicemente salvargli la vita. «Il cuore e il mio sangue – recita il canto - mio fratello sono per te».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 64
Sarà l’auditorium Ricci della Camera di Commercio di Pisa ad ospitare lunedì mattina a partire dalle 9, l’assemblea elettiva di Confesercenti Toscana Nord chiamata al rinnovo della presidenza per il quadriennio 2021-2025. L’atto conclusivo arriva al termine di un percorso elettivo che ha visto nei mesi di aprile e maggio la convocazione di 28 assemblee tra quelle di area e quelle dei singoli sindacati. Sono state proprio le assemblee delle sette aree che compongono Confesercenti Toscana Nord (Pisa, Valdera Cuoio, Valdicecina, Monti Pisani, Lucca, Versilia, Massa e Carrara) ad indicare per la massima carica la riconferma di Alessio Lucarotti. Candidatura che lunedì sarà sottoposta alla votazione dei delegati, anche essi eletti da tutte le singole assemblee.
“Arriviamo all’appuntamento conclusivo – spiega il direttore generale Miria Paolicchi – con tanto entusiasmo dopo il percorso assembleare che ha visto una partecipazione davvero numerosa dei nostri soci. Nonostante la pandemia, siamo riusciti ad organizzare tutte le assemblee previste sia in presenza che in remoto grazie proprio alla volontà dei nostri soci di voler essere comunque presenti a questo appuntamento. I risultati ci riempiono davvero di orgoglio – dice ancora Paolicchi -, se consideriamo che alla fine abbiamo raccolto oltre 500 soci che hanno deciso di entrare nelle varie presidenze per essere protagonisti in questa delicatissima fase di ripartenza. Una associazione vitale che nelle varie presidenze conferma l’esperienza di storici imprenditori alla quale si sono uniti tanti nuovi, soprattutto donne e giovani."
"Le singole assemblee di area hanno indicato come candidato alla massima carica dell’associaizone per il prossimo quadriennio il presidente uscente Alessio Lucarotti. Lunedì alle 9 – conclude il direttore generale di Confesercenti Toscana Nord – la parte statutaria dove i delegati usciti dalle singole assemblee provvederanno all’elezione di presidente e presidenza. A seguire la parte pubblica aperta a tutti i soci, alle autorità ed ai vertici regionali di Confesercenti”.