Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 93
Si è appena conclusa l'assemblea privata di Confindustria Toscana Nord, che ha definitivamente sancito il passaggio di testimone dal presidente uscente, Giulio Grossi, a Daniele Matteini. Grossi ha salutato i soci con una relazione in cui ha ripercorso le tappe dei suoi quattro anni di presidenza, descrivendo la situazione attuale dell'industria e dell'associazione.
Matteini oltre a presentare il proprio programma ha invitato i soci a ringraziare Giulio Grossi per i due mandati compiuti, con particolare riguardo all'impegno di questi ultimi sedici mesi; un periodo in cui Confindustria Toscana e il suo presidente hanno saputo essere a fianco dei soci, svolgendo un'instancabile attività di rappresentanza e organizzando servizi innovativi per aiutare le imprese a far fronte all'emergenza Covid.
Daniele Matteini, vice presidente uscente di Confindustria Toscana Nord, è presidente e amministratore delegato di Ombre-1, società operante nel settore della tecnologia a Led, presidente di Ditecfer scral (il distretto tecnologico ferroviario e per l'alta velocità delle reti) e consigliere di Gida (la società pratese di gestione impianto di depurazione acque) con una specifica delega ai rapporti con le banche ed ai rapporti istituzionali. E' inoltre componente del consiglio di presidenza della Camera di Commercio di Pistoia-Prato, e, in rappresentanza di Confindustria Toscana Nord, è socio della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Ricopre cariche in Confindustria nazionale e regionale.
Insieme a lui è stata rinnovata la squadra di presidenza, con l'elezione dei vicepresidenti Tiziano Pieretti, con delega all'energia, e Fabia Romagnoli, con delega alla sostenibilità. Il Consiglio di presidenza è stato completato dall'elezione dei tre consiglieri delegati Giorgio Bartoli, per i rapporti istituzionali; Francesco Marini per internazionalizzazione e crescita; Davide Trane per education. Trane è anche componente di diritto del Consiglio di presidenza in quanto al vertice del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord; altro componente di diritto il delegato della Piccola Industria Stefano Francesconi. Invitato in Consiglio di presidenza anche il presidente di Ance Toscana Nord Alessandro Cafissi, cui è stata attribuita la delega alle infrastrutture.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 63
Per vincere è necessario mettersi in gioco. Lo sa bene Luca Braccini che grazie all’impegno e alla determinazione oggi raddoppia i suoi punti vendita. Sette in totale, suddivisi tra Lucca, Livorno e Pisa. È proprio in quest’ultima città che lo scorso sabato ha piantato due nuove bandierine firmate Benelli e Keeway.
“Si tratta di un traguardo importante di cui sono davvero orgoglioso - afferma Braccini - Una soddisfazione che si aggiunge a quelle già esistenti con Yamaha, Piaggio, Aprilia e Motoguzzi”.
Da oltre mezzo secolo la famiglia Ferrando lavora nel settore dei motori facendo proprie le esigenze dei clienti e riuscendo a capirne le necessità.
“I due soci principali sono ovviamente mia moglie Cristina e suo fratello Stefano Ferrando, nipoti di Antonio, la grande persona che nel 1948 aprì una piccola bottega che nel tempo ha preso il nome di Serchio Motori, oggi Motor Game e Ferrando Motor. Anche io, però, mi sento parte integrante di questa macchina organizzativa e tengo moltissimo al fatto che i clienti siano felici dopo essere entrati in concessionaria - continua Braccini - In questi due nuovi punti vendita a Pisa abbiamo introdotto marchi come Ktm, Gas Gas e lo storico Benelli. È la dimostrazione che in un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo non serva a niente rimanere fermi. Bisogna muoversi, reinventarsi e scommettere, perché soltanto così è possibile andare avanti”.
L’inaugurazione di sabato ha aperto una nuova sfida per tutta la famiglia Ferrando che è pronta per essere affrontata e vinta come solo chi è capace di puntare su se stesso riesce a fare.
Fotoservizio Ciprian Gheorghita