Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 80
I dati parlano chiaro: la povertà è in costante aumento. Lo rivela il rapporto e risorse della diocesi di Lucca, "Svegliare l'anima". A fornire informazioni più dettagliate Donatella Turri, direttrice della Caritas insieme all'arcivescovo Paolo Giulietti.
Il 2020 è stato un anno difficile e drammatico dovuto alla pandemia. Essa ha comportato un incremento del 7 per cento in più dei nuovi poveri. Infatti, come ha sottolineato il vescovo, la povertà ha colpito le fasce deboli della popolazione sia dal punto di vista economico, sociale, sanitario e relazionale. Stando ai dati raccolti nei centri di ascolto, il 30 per cento dei cittadini si sono rivolti per la prima volta alla Caritas mentre il restante 70 per cento sono tornati dopo tanto tempo a causa della loro situazione di fragilità.
"In passato molte donne si presentavano al centro ma dal 2018 ad oggi sono gli uomini che hanno bisogno di aiuto e che quindi si sono rivolti ai servizi Caritas - ha affermato Donatella Turri - Il 63 per cento delle persone comprende una fascia d'età che va dai 25 ai 54 anni, circa il 40 per cento sono famiglie che hanno a carico due o tre figli".
Si tratta dunque di una povertà diffusa che va a colpire vari aspetti della vita quotidiana: il lavoro, la casa e soprattutto la solitudine. Quest'ultima è un fenomeno assai diffuso così come la povertà sommersa dei bambini e delle bambine dovuta alla didattica a distanza e alla mancanza di socialità.
In quanto all'occupazione i dati sono allarmanti. Il 56 per cento non ha un impiego mentre il 25 per cento non è ben retribuito e non riesce ad affrontare le spese quotidiane. Il lavoro è poco stabile, tutelato pochissimo e discontinuo. Gli affitti e le utenze domestiche, altre problematiche emerse dal rapporto. Sempre più persone, ovvero i cosiddetti "appena poveri", non sono in grado di coprire le spese menzionate. Per non parlare della solitudine che colpisce in modo particolare gli stranieri che vivono sul nostro territorio. La maggior parte di essi non hanno contatti diretti con i servizi sociali oppure non sono presi in carico.
"Svegliare l'aurora" evidenzia altri aspetti significativi nei capitoli a seguire. In primo luogo riporta le testimonianze di "testimoni privilegiati", ossia di tutti coloro che hanno vissuto la pandemia in prima persona e che l'hanno raccontata. È il caso di farmacisti o agenzie funebri, tanto per citare solo alcuni esempi.Il rapporto punta anche sui volontari e sulla consulta dell'organismo socio-assistenziale che dal novembre 2019, ha svolto diversi incontri.
"Gli elementi essenziali sono tre: comunità, partecipazione e visione di lungo periodo per lavorare in modo generativo sul welfare di domani" ha concluso Donatella Turri.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 94
Nei prossimi mesi partiranno ulteriori 14 percorsi di tirocinio in Provincia per giovani dai 18 ai 35 anni di età. L'ente di Palazzo Ducale, infatti, ha pubblicato l'avviso che mette a bando 14 posti di tirocinanti su 4 progetti del settore Edilizia scolastica, pianificazione, trasporti e patrimonio. A differenza dei 5 precedenti tirocini già messi a bando nel settore Organi istituzionali, a questo secondo avviso, per alcuni percorsi, possono partecipare anche giovani diplomati, oltre che laureati nell'area tecnica.
Il progetto dei tirocini in Provincia fa parte del più ampio e articolato bando "Lavoro + bene comune – tirocini" varato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca rivolto a 22 enti del territorio.
I 4 progetti in questione riguardano vari ambiti che fanno capo al settore Edilizia scolastica, pianificazione, trasporti e patrimonio della Provincia. I tirocini si svolgeranno nella sede di Palazzo Ducale e avranno una durata di 12 mesi con orario articolato diversamente a seconda del tirocinio a cui si partecipa. Ai tirocinanti sarà liquidato un rimborso spese forfettario di 500 euro mensili.
"Questo ulteriore avviso di tirocini - commenta il presidente della Provincia Luca Menesini – consentirà ad un altro gruppo di giovani diplomati e laureati del territorio di misurarsi con la realtà lavorativa dell'ente pubblico. Si tratta in questo caso di tirocini più specificatamente di professionalità specializzate nell'area tecnica dell'edilizia scolastica e dei trasporti, due competenze importanti della Provincia, collegate tra loro, che come amministrazione ci impegneranno molto visti i progetti in ballo per la riqualificazione, l'ammodernamento e la messa in sicurezza di diversi istituti scolastici per i quali abbiamo ottenuto i finanziamenti Bei. Ringrazio anche in questa occasione la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha varato un progetto dedicato agli enti locali che punta, dopo la drammatica esperienza della pandemia, ad una generale ripartenza dell'occupazione dei giovani che attraverso queste esperienze possono crescere professionalmente confrontandosi quotidianamente con dirigenti, funzionari, ingegneri e architetti dell'ente che possiedono anni e anni di esperienza alle spalle".
Tra i requisiti generali per partecipare alla selezioni – e su questo aspetto si invitano gli interessati a consultare gli specifici bandi – oltre all'età (18-35 anni), è necessario essere privi di occupazione (inoccupati che abbiano concluso gli studi da almeno 12 mesi o disoccupati); essere residenti nel territorio provinciale di Lucca; essere in possesso di un diploma di scuola superiore per alcuni percorsi di tirocinio e di laurea per altri; essere iscritti ad un Centro per l'Impiego, oppure impegnarsi alla successiva iscrizione prima dell'attivazione del tirocinio; non avere condanne penali e non avere carichi penali pendenti.
La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione dei titoli e tramite colloqui che sono programmati nei giorni 21, 22 e 23 luglio. La convocazione per sostenere il colloquio verrà effettuata esclusivamente attraverso il sito internet www.provincia.lucca.it , alla sezione "Concorsi e Selezioni". Le notizie relative all'ammissione o all'esclusione di ciascun candidato, come le graduatorie, saranno rese note attraverso specifica comunicazione sul sito www.provincia.lucca.it alla sezione "Concorsi e Selezioni".
Qui di seguito i 4 progetti relativi ai bandi pubblicati per 14 tirocini.
-
la mobilità per il trasporto pubblico scolastico e pendolarismo lavorativo in emergenza CoVid (n. 1 tirocinio);
-
la pianificazione territoriale per lo sviluppo strategico del territorio: a) analisi di carattere urbanistico e territoriale (n. 1 tirocinio); b) implementazione del sistema informativo territoriale (n. 1 tirocinio);
-
patrimonio immobiliare dell'ente: riordino tecnico amministrativo per una efficiente gestione dei beni pubblici ai fini della valorizzazione immobiliare (n. 3 tirocini);
-
progetto scuola: interventi per il corretto svolgimento dell'anno scolastico: edilizia leggera (n. 5 tirocini); edilizia pesante (n. 3 tirocini).
Come fare domanda. Gli interessati possono presentare domanda di ammissione (redatta in carta libera e utilizzando il modello predisposto) entro il prossimo 6 luglio 2021. Resta inteso che ove il candidato risultasse idoneo in più graduatorie, dovrà optare per un solo progetto di tirocinio.
Le domande dovranno pervenire alla Segreteria del Coordinatore Area Tecnica dell'Amministrazione Provinciale di Lucca – Cortile Carrara, 1 – 55100 – Lucca.
Potranno essere inviate tramite raccomandata a/r, al seguente indirizzo: Provincia di Lucca, Piazza Napoleone – Cortile Carrara – 55100 Lucca; presentate a mano presso l'Ufficio Protocollo dell'ente (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13); o inviate alla casella di P.E.C.
Tutta la documentazione per gli interessati (determina dirigenziale, modulo di domanda e dettaglio dei progetti di tirocinio) è pubblicata sul portale www.provincia.lucca.it nella sezione
https://www.provincia.lucca.it/atti-e-documenti/concorsi-e-selezioni-pubbliche .
Vi si accede dal 'bottone' in home page "atti e documenti", poi cliccando su "concorsi e selezioni pubbliche".