Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 108
"Il danno prodotto dai due anni di scuola in emergenza e a distanza, un ossimoro se consideriamo l'alto valore della scuola nella costruzione delle nostre coscienze, è immenso e sarà di lungo periodo" affermano Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, e la Prof.ssa Rita Pieri, Responsabile Dipartimento Istruzione di Forza Italia Toscana. "Si ripercuoterà nei percorsi di vita, nelle relazioni sociali, nelle carriere lavorative. Le prove INVALSI certificano, infatti, un crollo delle competenze verticale. Nelle medie e nelle superiori gli studenti arretrano di molto in competenze di base come l'italiano e la matematica. Cosa vuol dire questo? Banalmente non sapranno interpretare un documento, un testo mediamente lungo, non sapranno processare alcuni semplici dati. Tiene l'inglese – aggiungono – ma non possiamo certo accontentarci visto che gli studenti si troveranno a lavorare quasi quotidianamente anche con mercati esteri, essenziali la sopravvivenza e il successo delle nostre aziende; il tutto mentre i nostri competitors sfornano allievi che sanno meglio l'inglese della madrelingua. Il crollo – rimarcano – si ripercuoterà di qui a poco sugli studenti che avranno minori opportunità di lavoro e saranno confinati sempre di più nella trappola del precariato, da cui è molto difficile uscire, soprattutto senza una pianificazione del governo. Dobbiamo aprire un tavolo di emergenza per tutelare gli studenti maggiormente colpiti e individuare dei percorsi per recuperare terreno dove sono più fragili" concludono Mazzetti e Pieri.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 300
A seguito di procedura concorsuale dalla metà del mese di maggio 2021 Giovanna Camarlinghi è stata nominata nuova direttrice della struttura di Igiene e sanità pubblica area nord (ambiti territoriali di Massa Carrara, Lucca e Versilia).
La dottoressa Camarlinghi si è laureata in Medicina e chirurgia nel 1986 all’Università di Pisa, dove nel 1991 si è poi specializzata in Igiene e Medicina Preventiva.
Dopo un corso di perfezionamento sul tema “Alimentazione e salute” (1996-97), sempre all’Università di Pisa, ha anche ottenuto nel 2005 la specializzazione in Scienza dell’alimentazione.
Il suo primo incarico è stato, dal 1990 al 1993, di assistente medico nell’ambito del servizio di Igiene e sanità pubblica dell’Azienda USL 12 di Viareggio.
Quindi, sempre in Versilia, è stata dal 1993 al 1997 Coadiutore sanitario medico del servizio Igiene e sanità pubblica, per poi diventare dal 1997 e fino al 2000, all’interno dello stesso servizio, responsabile della sezione aggregata di Igiene degli alimenti e della nutrizione.
Dal 2000 al 2016 ha poi svolto il ruolo di responsabile della struttura di Igiene degli alimenti e della nutrizione della Versilia.
Dal 2017 ad oggi è stata responsabile dell’unità operativa semplice Igiene della Nutrizione e Dietetica Preventiva e dal 2018 al 2020 anche responsabile dell’unità funzionale semplice Igiene pubblica e nutrizione Zona Versilia.
Dal 2020 è inoltre responsabile dell’unità funzionale semplice Igiene pubblica e nutrizione Zona Piana di Lucca e ad interim dell’analoga struttura della Zona Valle del Serchio.
Dal mese di maggio 2021 è direttore facente funzione dell’unità operativa complessa di Igiene e sanità pubblica area nord.
Oltre alle attività di tipo direzionale e organizzativo, svolte in maniera continuativa dal 1997 ad oggi, ha ricoperto in questi anni vari ruoli di coordinamento a livello aziendale, di area vasta e regionale nel settore Igiene e medicina preventiva (prevenzione mirata all’individuo e alla collettività, progetti anche a carattere sperimentale sulla nutrizione, sviluppo di azioni integrate per la prevenzione e il trattamento dell'obesità e la promozione di corretti stili di vita, attuazione del programma Guadagnare Salute etc).
Da segnalare, inoltre, varie partecipazioni a progetti di ricerca e pubblicazioni sui temi dell’Igiene e sanità pubblica.
“In questo periodo molto complesso – evidenzia Giovanna Camarlinghi – i nostri sforzi si sono concentrati sulla gestione dei casi Covid. I nostri servizi hanno infatti lavorato a pieno ritmo per la sorveglianza delle nuove infezioni e l’interruzione della catena di trasmissione del virus, attraverso le attività di tracciamento e sorveglianza sanitaria e definizione e controllo dei provvedimenti di quarantena. Devo ringraziare davvero tutti i miei colleghi e collaboratori per la disponibilità e la professionalità che hanno messo in campo, nonostante una mole di lavoro particolarmente onerosa. In alcune fasi dell’emergenza la nostra capacità di risposta è stata notevolmente rafforzata grazie al contributo di professionisti provenienti dai diversi servizi del Dipartimento, dalla Medicina dello sport alla Prevenzione e sicurezza nei Luoghi di Lavoro, medici, tecnici di prevenzione, assistenti sanitarie e infermieri, insieme ai giovani colleghi assunti con contratti a termine che ci hanno supportato per la gestione dei casi scolastici. Anche a tutti loro va il mio ringraziamento.
Un’osservazione conclusiva: questo periodo, nella sua drammaticità, ha riconfermato la centralità dei servizi di prevenzione e ha ricordato a tutti che la comunità rappresenta il luogo dove si gioca il controllo dell’epidemia nella misura in cui si riescono a instaurare collaborazioni virtuose tra enti e cittadini. Nei prossimi mesi speriamo di non occuparci solo di Covid e di poter tornare alle nostre consuete attività di igiene e medicina preventiva sviluppando i progetti che abbiamo in cantiere su tematiche importanti quali l'igiene ambientale, le malattie infettive non Covid e la promozione dei corretti stili di vita".