Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 66
Primi spiragli di ripresa anche per il settore fieristi con la conferma dello svolgimento della tradizionale Fiera di Settembre in piazza Napoleone che si svolgerà dal 10 settembre al 3 ottobre.
“L’amministrazione comunale ha accolto purtroppo solo in parte le nostre richieste per ampliare il più possibile la durata di questo evento fieristico – spiega il responsabile Anva Lucca Massimiliano Logli – che torna addirittura dopo un anno, visto che le edizioni di Natale e di Pasqua erano state cancellate. Avevamo chiesto di anticipare ulteriormente di un’altra settimana l’inizio rispetto alla data canonica del 13 settembre e francamente non vedevamo ostacoli, visto che si trattava di una richiesta straordinaria e soprattutto che portava la durata dell’evento in linea con quello di Natale. Poi una volta compreso che c’erano difficoltà sulla prima ipotesi, abbiamo formulato una richiesta alternativa decisamente al ribasso, accettata dal Comune, che prevede l’anticipo dell’inizio di tre giorni e l’allungamento della chiusura alla domenica come sempre era stato fatto”.
Ma in ballo ci sono ancora gli altri eventi del Settembre Lucchese. Ancora il dirigente Anva.
“Attendiamo che ci sia il via libera complessivo per il Settembre a cominciare dalla fiera di Borgo Giannotti. Siamo consapevoli che, pur essendo in zona bianca, i protocolli debbano essere comunque rispettati e quindi che ci sia la necessità di predisporre tutti gli accorgimenti possibili. Ma al tempo stesso siamo convinti che gli operatori, come sempre, siano in grado di gestire i distanziamenti e gli spazi nell’interesse di tutti e della città che vuole tornare a vivere il suo mese più importante. Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto personalmente dal sindaco di Forte dei Marmi la conferma dello svolgimento della fiera di Sant’Ermete, altro segnale forte di ripartenza”.
La conclusione. “Il ritorno di Arti e Mestieri l’ultima domenica del mese, la Fiera di piazza Napoleone e poi il Settembre, ci auguriamo che segnino la ripresa definitiva di un settore che ha pagato a durissimo prezzo le restrizioni covid”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 294
Avvicendamenti e nuove assunzioni a Sistema Ambiente, che da qui a fine mese si prepara a far entrare in azienda una trentina di nuovi addetti, comprese le sostituzioni necessarie per garantire le ferie.
Un ricambio che, nelle prossime settimane, potrà causare qualche disagio alla cittadinanza: per traghettare questo periodo di passaggio, infatti, Sistema Ambiente dovrà operare alcune sostituzioni obbligatorie, con persone che non conoscono del tutto territorio.
Per alcune settimane, quindi, è possibile che si verifichino dei disservizi o dei ritardi nel ritiro porta a porta.
Le sostituzioni servono anche a coprire il programma delle ferie del personale garantendo comunque la forza lavoro necessaria ad assicurare la regolarità del servizio.
"Vogliamo raccontare noi questa transizione che stiamo realizzando a Sistema Ambiente - spiega il presidente, Matteo Romani -, sempre nel rapporto di trasparenza e condivisione nei confronti dell'utenza che ci contraddistingue. Invitiamo quindi fin da ora i cittadini a segnalarci, secondo le consuete modalità, qualsiasi problematica che possa verificarsi, così da consentirci di intervenire e risolvere nel minor tempo possibile".
Il ricambio negli addetti consentirà a Sistema Ambiente di studiare maggiormente i carichi di lavoro e i giri degli operatori, così da ottimizzare i servizi sul territorio, in modo da garantire una raccolta porta a porta sempre più puntuale e maggiormente rispondente alle necessità della popolazione".
Per segnalazioni o informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;