Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 66
Il presidente di Confartigianato Imprese Toscana Luca Giusti evidenzia l’importante impegno di Confartigianato in Artigiancredito.
Tutti i partecipanti all’assemblea di Artigiancredito dell’8 luglio hanno espresso gratitudine e grande apprezzamento per il lavoro svolto dal presidente uscente del consiglio di amministrazione Fabrizio Campaioli che ha guidato, per nove anni, prima Artigiancredito Toscano e poi Artigiancredito, il consorzio nato dalla fusione per incorporazione di Unifidi Emilia Romagna in Artigiancredito Toscano. Campaioli attualmente riveste il prestigioso ruolo di presidente di Fedart Fidi che rappresenta i più importanti istituti di garanzia fidi in Italia e in Europa ed ha sede a Roma. Fabrizio Campaioli ha a sua volta ringraziato l’associazione: “ Per la costante collaborazione,per la stima e la fiducia dimostrata verso il mio operato”.
L’assemblea ha approvato la nomina del nuovo Presidente e di due Vicepresidenti fra cui Gianni Lamioni. Confermati come membri del CdA per l’ottimo lavoro svolto Iacopo Ferretti, segretario di Confartigianato Imprese Firenze e Roberto Favilla segretario di Confartigianato Lucca. Confermato anche nel collegio sindacale il sindaco effettivo dott. Massimo Armellini.
Per Luca Giusti, presidente di Confartigianato Imprese Toscana: “Il lavoro altamente professionale svolto dagli esponenti di Confartigianato e le nomine nuove e le conferme in Artigiancredito di importanti esponenti della nostra Organizzazione testimoniano l’ impegno di Confartigianato Imprese nella gestione del più importante consorzio fidi italiano che conta circa 116.000 aziende associate e 1,1 miliardi di euro di garanzie in essere. In questo momento in cui le aziende devono cercare di reagire alla grave crisi economica causata dalla pandemia - sottolinea Giusti- le attività dei consorzi fidi sono essenziali per gli imprenditori e per il futuro delle aziende”.
Sono presenti uffici di contatto con Artigiancredito in tutte le sedi provinciali toscane di Confartigianato Imprese ed invitiamo le aziende che vogliono informazioni sul credito a rivolgersi ai nostri Uffici che a Lucca sono in Viale C. Castracani Trav. IV, n.84.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 137
Per Sistema Ambiente e i cittadini lucchesi sono giorni complessi. Con le ferie e gli avvicendamenti necessari per procedere alle nuove assunzioni, l'azienda sta gestendo turni scoperti e posti vacanti con le sostituzioni. Significa che, in questi giorni, nuove persone si stanno occupando della raccolta differenziata porta a porta, molte delle quali non conoscono il territorio.
La conseguenza è chiara: ci sono vie e zone del territorio che stanno segnalando in modo ripetuto i mancati ritiri.
Con l'entrata in servizio dei nuovi addetti, la situazione migliorerà sensibilmente: intanto la prossima settimana con nove operatori in più per poi tornare completamente a regime nel giro di quindici giorni.
Nel frattempo, però, Sistema Ambiente, oltre a scusarsi per i disservizi con i cittadini, sta facendo il possibile per recuperare in tempi ragionevoli i mancati ritiri segnalati, grazie anche al lavoro degli operatori di turno, che stanno cercando di risolvere le situazioni più critiche.
L'azienda invita la popolazione a continuare con le segnalazioni, così da consentire agli operatori e agli assistenti di gestire i recuperi.
Tra pochi giorni la situazione sarà ripristinata e si tornerà al regolare svolgimento dei servizi, con il calendario porta a porta normalmente rispettato.
Per eventuali ulteriori informazioni e segnalazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;