Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 3870
Ristoratori e imprenditori del settore sempre alla presa con il problema di reperire personale affidabile e disponibile a farsi assumere con regolare contratto. Sembra incredibile, ma sono sempre meno i giovani che, a quanto pare, hanno voglia di lavorare. Comunque sia, il Bar-Caffè-Pasticceria e ristorante Dhea in viale Gaetano Luporini 144 a S. Anna, sta cercando un pasticcere e alcuni baristi sia ragazzi sia ragazze. Chiunque fosse interessato può telefonare direttamente alla titolare, Sabina Alberti, al numero 389 2948844
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 380
Perché bloccare l'intera città per un concerto? E' la domanda che si pone Giovanni Regali, rappresentante sindacale di Cub trasporti e autista di autobus che spiega i disagi e le difficoltà non solo dovute alle esibizioni dei due cantanti Blanco e Justin Bieber ma anche quelli che si riscontrano nella realtà quotidiana.
"La precedente amministrazione comunale e quella attuale continuano a commettere gli stessi errori. Mette in secondo piano l'attenzione degli utenti e di tutti coloro che pagano il servizio per usufruire del mezzo pubblico - afferma Regali - che mette in evidenza le altre problematiche dell'anno".
Secondo il rappresentante gli utenti subiscono sempre di più l'inefficienza da parte della politica perché invece di diminuire e ridurre le corse, avrebbe dovuto organizzare un servizio di trasporto pubblico con l'incremento di navette. Inoltre, va avanti Regoli, invece di deviare o tagliare le linee che normalmente i turisti e gli abitanti di Lucca prendono per andare al Summer Festival, potevano continuare a essere in servizio. Quelle ridotte riguardano principalmente le tratte extraurbane e più nello specifico la Lam rossa. Di questo passo aumentano i disagi e le persone non sanno dove rivolgersi perché il servizio di informazione è inefficiente.
Giovanni Regali, come ha fatto sapere, ha già preso contatti con il vicesindaco Giovanni Minniti con il quale ha scambiato idee riguardanti il futuro sviluppo del trasporto pubblico locale.
"Quando a Lucca organizzano manifestazioni sarebbe opportuno coinvolgere l'azienda e i lavoratori stessi perché quest'ultimi conoscono le varie problematiche e difficoltà. Bloccare il traffico comporta una serie di ingorghi che mettono a disagio pure il transito ei mezzi di soccorso".
Regali spiega che tra le problematiche più sentite durante l'anno quelle delle auto che parcheggiano negli stalli degli autobus. Come è successo questa mattina davanti alla fermata della Lam al San Luca, tanto per fare un esempio concreto. Lo stallo era occupato da macchine e questo ha creato ulteriori difficoltà per far scendere i passeggeri.
"Abbiamo provato a chiamare la polizia municipale ma non ha risposto perché impegnata a deviare il traffico. Perché? L'amministrazione comunale non è attenta alla realtà quotidiana e il trasporto pubblico lucchese è carente - ha affermato il rappresentante che ha elencato altre problematiche".
Basti pensare alla fermata del bus davanti alla stazione. E' pericolosa, insicura e "complica ancora di più lo svolgimento del lavoro". Non solo. mancano i collegamenti con il porto di Livorno, con l'aeroporto di Pisa e con quello di Firenze.
"Siamo lontani dall'essere una città europea in grado di incentivare il trasporto pubblico a servizio degli utenti - ha dichiarato Regali -. Incentivare i mezzi significherebbe ridurre il traffico e lo smog e sarebbe necessaria più manutenzione stradale dlla quale ogni giorno circolano camion. Come mai Lucca è una delle poche città rimaste senza una corsia preferenziale per gli autobus?
Conclude: "Ritengo che sia un danno e come organizzazione sindacale dobbiamo denunciare la situazione". Ci sono state deviazioni e le persone non sanno come fare. Chi deve recarsi in ospedale, prendere il treno, andare al supermercato o in farmacia?