Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 795
Oltre 120 incontri, 5 nazioni rappresentate e due giorni di business fra imprese della calzatura italiane ed estere in un contesto unico come la Lucchesia, Capannori e Montecarlo e i meravigliosi territori di the Lands of Giacomo Puccini.
L'evento - che si è tenuto nell'ambito degli eventi collaterali della mostra "BOOM! La moda italiana" in corso al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca su proposta e ideazione di Sabrina Mattei a 70 anni dalla prima sfilata nella "Sala Bianca" di Palazzo Pitti a Firenze - è stato organizzato da CNA Federmoda, Tuscany for Shoes T4S (Rete di imprese del settore calzaturiero) e Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con il Comune di Capannori e Luccapromos-The Lands of Giacomo Puccini, grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia.
"Siamo pienamente soddisfatti dell'anno zero di questo evento che abbiamo intenzione di ripetere e potenziare- dice il presidente della rete di imprese del settore calzaturiero - Roberto Scaramucci-. L'evento è stato introdotto da un forum in cui è emerso un quadro internazionale positivo, ma in forte cambiamento, a cui le imprese devono tendere anche dal punto di vista del marketing e della comunicazione, con strumenti e tendenze che cambiano a livello internazionale. A valle del forum una fitta agenda di appuntamenti con le imprese della rete Tuscany 4 shoes presso il parco scientifico di Capannori, per poi visitare la mostra 'BOOM! La moda italiana', che assieme alla visita al Micam di Milano hanno dato lo spunto per agganciare l'evento incoming".
"Il B2B è un altro mattone importante nella costruzione della rete che sta continuando a crescere. Le imprese - anche da queste occasioni - colgono importanti opportunità per favorire i processi di commercializzazione sia all'estero, che sul territorio, anche valorizzando il contesto unico e attrattivo che hanno a disposizione -sostiene Pietro Angelini, temporary manager della rete T4s. In questa logica poter consentire ai buyer internazionali di visitare non solo le aziende, ma anche i luoghi dove queste operano è un importante fattore competitivo per tutto il comparto".
"La prima fase di crescita della rete - conclude l'assessore all'innovazione e al polo tecnologico del Comune di Capannori Lucia Micheli - trova in questo progetto un suo ulteriore elemento di sviluppo. Insieme ai progetti di formazione avviati nei mesi scorsi, alla ricerca e all'ottenimento di importanti finanziamenti in innovazione, digitalizzazione e strumentazione per le imprese, riuscire a impostare azioni territoriali di promo- commercializzazione è un risultato fondamentale per la rete. Per questo auspichiamo che questo evento divenga un appuntamento periodico di riferimento per il nostro distretto"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 433
Croce Verde Lucca attiva e in prima linea nell'aiuto alla popolazione delle Marche, dopo il recente disastro che ha colpito la regione: questa mattina sono partiti alla volta di Senigallia due volontari con camion e Bobcat in dotazione al settore di Protezione Civile dell'Associazione, per congiungersi con la colonna mobile regionale Anpas.