Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
20 Giugno 2022

Visite: 1039

Si è svolto presso il liceo Vallisneri di Lucca l’ultimo degli incontri del progetto di peer education Benessere a scuola – Mafalda, che vede coinvolti gli studenti di tutte le scuole superiori della Piana di Lucca.

Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, sono stati formati 626 adolescenti e circa 80 insegnanti.

“Questa progettualità è presente nella Piana di Lucca dal 2009  - spiega la responsabile della struttura di Educazione e promozione della salute area nord della Azienda USL Toscana nord ovest Valeria Massei – ed è basata sulla peer education, cioè educazione tra pari, una metodologia che mira a rafforzare le competenze emotive, cognitive e relazionali, per rendere gli individui capaci di affrontare le sfide della vita di tutti i giorni e volta ad attivare un processo naturale di passaggio di esperienze, emozioni e di conoscenze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status. L’apprendimento è di tipo interattivo e partecipativo ed avviene in una dimensione relazionale orizzontale, paritaria e non verticale. Si tratta di un progetto importante perché permette di promuovere la partecipazione ed il protagonismo giovanile”.

L'iniziativa si è sviluppata attraverso teoria e molti laboratori, attivazioni educative, che consentono di far emergere i bisogni dei singoli e della comunità scolastica. Sono poi sempre gli studenti a scegliere alla fine gli argomenti da approfondire, relativi alla salute e al benessere bio-psico-sociale, e a decidere con quali modalità lavorare insieme ai propri compagni.

Una mostra fotografica e multimediale sull’ansia, un filmato sulla violenza, una assemblea sulla sessualità, un questionario sul giudizio o uno su come si possa vivere meglio a scuola, un diario dei Mafaldini al tempo del Covid, sono soltanto alcuni esempi degli elaborati e delle tematiche affrontate dai ragazzi nel corso degli anni.

“L’inserimento del progetto nella rete dei servizi dell’Azienda - continua la dottoressa Massei - con le importanti collaborazioni con i servizi zonali, quali il Consultorio giovani, l’ unità funzionale Salute mentale infanzia e adolescenza e  l’unità funzionale Salute mentale adulti, così come l’interesse dimostrato dalle istituzioni territoriali, hanno apportato quel valore aggiunto che rafforza e valorizza il risultato educativo”.

Infine, anche quest’anno il progetto Benessere a scuola – Mafalda ha collaborato con il Comune di Lucca nell’ambito del Festival dei giovani - Ripartire, che si è svolto nei locali dell’ex museo del fumetto di Lucca nel mese di aprile e a cui hanno partecipato circa 550 studenti delle scuole aderenti al progetto. Le operatrici della struttura di Educazione e promozione della Salute area nord e gli insegnanti delle scuole superiori di Lucca hanno organizzato, con il supporto anche del Comune di Lucca, i laboratori formativi che si sono svolti nelle mattine del 8 e 9 aprile scorso, pensati dagli studenti e da loro co-condotti insieme ad esperti della Azienda sanitaria. I laboratori hanno affrontato molte importanti tematiche: le malattie sessualmente trasmissibili, la sessualità, le problematiche psicologiche legate alla pandemia da Covid-19 e altre ancora.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie