Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Economia e lavoro
30 Settembre 2022

Visite: 1845

"Tecnology and production of paper and cardboard" - tradotto in italiano significa tecnologia e produzione della carta e del cartone - è il nuovo corso di laurea magistrale 2022/2023 promosso dal dipartimento di ingegneria dell'università di Pisa finanziato da dalla Fondazione Cassa di Risparmio, Assocarta, Sofidel, Celtex, Fosber, Ds Smith e Oradoc.

Il corso nasce dalle esigenze e necessità di mercato che richiede il settore produttivo cartario e della meccanica, per cui l'obiettivo è quello di formare ingegneri specializzati nel settore con un occhio attento ai temi dell'energia, dell'industria 4.0 e della sostenibilità. Dopo il precedente anno accademico svolto da remoto, torna in presenza nelle aule del complesso di San Micheletto. Le lezioni sono in inglese - perchè vi è una richiesta di 300 iscrizioni da paesi extraeuropei - mirano alla formazione e ricerca di alto livello e soprattutto il percorso di studio offre sbocchi lavorativi. I corsi sono affidati a docenti con esperienzanel mondo industriale ma il focus principale è lo studio e la ricerca sui processi. Ma anche sui materiali, sulle tecnologie per i nuovi modelli di industria 4.0 e sull'economia circolare. Gli accordi stipulati per la gestione e organizzazione invece sono stati fatti tra Fondazione CassadiRisparmio di Lucca e Fondazione Lucchese per l'alta formazione e la ricerca.

"Questa laurea magistrale costituisce uno dei tasselli fondamentali per l'offerta formativa - ha spiegato Paolo Maria Mancarella, magnifico rettore Unipi - che sviluppa e rinnova la didattica. L'università di Pisa punta sul cambia sempre più all'avanguardia e rivolge lo sguardo verso le nuove necessità del lavoro e della ricerca con corsi interdisciplinari, internazionali e contatti con atenei e istituzioni europei". Questo significa fornire al distretto cartario di Lucca un polo di ricerca univesitario in modo da rendere l'innovazione ancora più veloce all'interno dell'intera filiera. Una filiera che, come ha sottolineato il vicepresidente della Confindustria Toscana Nord, è considerata un settore, o meglio "un polo a livello mondiale" che produce carta per uso igienico-sanitario, per il packaging e una particolare attenzione alla meccanica della carta.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Arrivano da Stati Uniti d'America, Francia e Colombia le nuove attestazioni di sostegno per la candidatura di Pietrasanta a…

Spazio disponibilie

Per gentile concessione della Provincia, una delegazione di soci del Rotary Club Lucca, giovedì 11 settembre, ha effettuato…

Un fine settimana con la buona musica è in programma presso la Sala della musica del Pinturicchio…

Spazio disponibilie

Convocata per giovedì 18 settembre alle 20,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, presso la "sala Mitoraj" di piazza Matteotti. L'assemblea cittadina…

Dopo la pausa agostana sono ripresi a pieno ritmo i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale…

Il Comune di Lucca, d'intesa con GEAL S.p.A., informa la cittadinanza che, per consentire lavori di manutenzione…

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

Spazio disponibilie

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie