Anno XI 
Sabato 5 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
07 Maggio 2022

Visite: 314

Prosegue la transizione ecologica dell'Ente di Bonifica Toscana Nord che oltre al parco auto ha avviato la conversione anche per le attrezzature degli operai. I nuovi utensili sono a basso impatto ambientale e migliorano la qualità del lavoro. L'idea promossa dai dipendenti del Consorzio.
La transizione ecologica del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord, coinvolge anche il lavoro quotidiano degli operai che da alcuni giorni hanno a disposizione nuovi decespugliatori, soffiatori e motoseghe alimentati a batteria. Niente più motori a scoppio e carburanti fossili per gli utensili da lavoro destinati alle manutenzioni di fossi e canali, ma energia verde dei pannelli solari che ricaricano le batterie dei nuovissimi macchinari.
Una scelta rispettosa dell'ambiente, avanzata dai dipendenti dell'Ente che con questa proposta hanno vinto un concorso di idee in cui sono stati invitati a suggerire all'amministrazione attività innovative e migliorative da applicare al loro lavoro.
Le batterie degli strumenti si ricaricano con i pannelli fotovoltaici, non usano carburanti fossili e quindi non espellono i gas di scarico che contengono sostanze nocive per l'ambiente e per gli operatori. In questo modo l'inquinamento è azzerato e il lavoro è più salubre e piacevole. I nuovi macchinari, tutti in  regola con le normative per la sicurezza, sono anche più leggeri e maneggevoli. Sono più silenziosi e quindi abbattono anche l'inquinamento acustico e sono soggetti a minori interventi di manutenzione alle parti meccaniche, rispetto a quelli tradizionali.
"I vantaggi di questa operazione innovativa sono tantissimi, orientati a migliorare il lavoro quotidiano dei nostri dipendenti e a ridurre gli impatti ambientali.  Minori vibrazioni, peso e rumore renderanno gli interventi più semplici da eseguire, migliorando sensibilmente le condizioni degli operatori impegnati nelle manutenzioni dei corsi d'acqua. - Spiega il presidente del Consorzio di Bonifica Ismaele Ridolfi - Oltretutto l'inziativa è stata promossa direttamente dagli operatori, che ringrazio per la sensibilità dimostrata ai temi ambientali, facendo fare all'Ente un ulteriore passo in avanti per ridurre gli impatti sia sul fronte delle emissioni di CO2, ma anche dell'inquinamento acustico."
I nuovi mezzi sono in prova alle squadre operative in questi giorni, che stanno prendendo confidenza con la tecnologia verde. Le batterie degli strumenti, tutte alimentate con energia ricavata dai pannelli solari, sono indossabili con un semplice zainetto e hanno un'autonomia paragonabile quella degli attrezzi a motore a scoppio, rientrando nei tempi di lavorazione previsti dalla normativa sulla sicurezza. 
Una rivoluzione verde che entra nel lavoro di tutti i giorni con grande soddisfazione dei dipendenti e dell'Amministrazione consortile, che prevede una completa sostituzione delle attrezzature di vecchia generazione, nel giro di breve tempo.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Spazio disponibilie

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie