Anno XI 
Sabato 5 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
07 Settembre 2022

Visite: 503

Sono 20 dirigenti e operatori selezionati fra le più importanti organizzazioni del terzo settore della Toscana i partecipanti alla seconda edizione del corso di formazione residenziali "Orizzonti del Terzo settore. Le prospettive della riforma". Da domani (giovedì 8 settembre) a sabato si troveranno nello storico Palazzo Boccella di San Gennaro (Capannori Lucca) per accrescere le proprie conoscenze e competenze. Il corso è organizzato da CesvotScuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Centro di ricerca Maria Eletta Martini, il centro fondato a fine 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione per la Coesione Sociale e dalla stessa Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per realizzare e diffondere ricerche sul terzo settore. 

Il corso residenziale sarà incentrato non solo sulla Riforma del Terzo settore, ma anche sulle sue prospettive con una particolare attenzione all'esperienza toscana che grazie alla Legge 65/2020 ha introdotto nella nostra regione, prima in Italia, percorsi originali di applicazione della riforma. Dopo il successo del 2021, "Orizzonti del terzo settore" arriva alla seconda edizione e prevede un metodo soprattutto esperienziale. Saranno infatti le eccellenze toscane a fare da filo rosso alle sessioni che ospiteranno esperti di livello nazionale sui temi affrontati: il ruolo del terzo settore nel contesto regionale e nazionale, gli strumenti di l'amministrazione condivisa, la raccolta fondi, l'inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità, le imprese di comunità, la cura dei beni comuni e la rigenerazione urbana.

Ad aprire i lavori saranno il presidente di Cesvot Luigi Paccosi e quello della Fondazione Coesione Sociale Maido Castiglioni. La prima sessione ospiterà, oltre al presidente del comitato scientifico e al direttore del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, rispettivamente Emanuele Rossi e Luca Gori, il direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Alessandro Lombardi, la presidente di CSVnet Chiara Tommasini, presidente CSVnet, la portavoce nazionale Forum Terzo settore Vanessa Pallucchi e il direttore di Cesvot Paolo Balli.

 

Informazioni e programma su www.centroricercamemartini.it e su www.cesvot.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Spazio disponibilie

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie