Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
25 Gennaio 2025

Visite: 299

Nella mattinata di sabato 25 gennaio si è tenuta un'importante occasione per discutere della sanità territoriale, portando a dialogo importanti figure in ambito sociosanitario e sindacale con il pubblico, a cui è stato lasciato un ampio spazio di intervento. Dalle ore 9:30, presso Villa Bertelli, a Forte dei Marmi, si è infatti svolta l'assemblea pubblica "Presente e futuro nella medicina territoriale toscana", organizzata dallo Spi Cgil Lucca, e in particolare dalla Lega Versilia Storica, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.  
L'evento ha avuto uno svolgimento innovativo, lasciando infatti molto tempo al pubblico per poter porre domande ai numerosi relatori, instaurando così un dialogo che ha consentito a tutti i presenti di poter dare il proprio contributo, per poter cercare soluzioni innovative e condivise dal basso per l'attuazione pratica della medicina territoriale, che si sta concretizzando proprio in questi anni.  
Il dibattito, coordinato da Daniele Tommasi (lega Spi Cgil Versilia Storica), ha dato infatti uno spazio molto limitato agli interventi degli ospiti della giornata. Tra questi erano presenti: Alessandro Campani, direttore della Usl zona distretto Versilia; Marisa Grilli, Segretaria Spi Cgil Toscana, area socio-sanitaria; Simone Bezzini, assessore regionale alla sanità; Roberto Cortopassi, Segretario Generale Spi Cgil Lucca; Luana Menchini, Segretaria Spi Cgil lega Versilia Storica; Paola Freschi, Segretaria Generale Fp Cgil Lucca; Rossano Rossi, Segretario Generale Cgil Toscana.  
Dopo una serie di brevi interventi, che sono serviti solamente per definire il contesto entro cui collocare gli argomenti discussi, è stato il pubblico a mandare avanti il dibattito. Alle domande che sono state poste, salvo specifiche richieste di chi le ha formulato, hanno poi potuto rispondere diversi relatori, portando così i diversi punti di vista dei vari soggetti che gravitano attorno al comparto socio-sanitario.  
Lo Spi Cgil Lucca e la Cgil Lucca ritengono che solo in questo modo, mettendo a confronto i rappresentanti del sindacato e delle istituzioni con le esigenze e le proposte dei cittadini, si possa arrivare a realizzare un sistema di medicina territoriale veramente efficace, efficiente e vicino alle necessità della popolazione del territorio. 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie