Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
25 Gennaio 2025

Visite: 410

Nella mattinata di sabato 25 gennaio si è tenuta un'importante occasione per discutere della sanità territoriale, portando a dialogo importanti figure in ambito sociosanitario e sindacale con il pubblico, a cui è stato lasciato un ampio spazio di intervento. Dalle ore 9:30, presso Villa Bertelli, a Forte dei Marmi, si è infatti svolta l'assemblea pubblica "Presente e futuro nella medicina territoriale toscana", organizzata dallo Spi Cgil Lucca, e in particolare dalla Lega Versilia Storica, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.  
L'evento ha avuto uno svolgimento innovativo, lasciando infatti molto tempo al pubblico per poter porre domande ai numerosi relatori, instaurando così un dialogo che ha consentito a tutti i presenti di poter dare il proprio contributo, per poter cercare soluzioni innovative e condivise dal basso per l'attuazione pratica della medicina territoriale, che si sta concretizzando proprio in questi anni.  
Il dibattito, coordinato da Daniele Tommasi (lega Spi Cgil Versilia Storica), ha dato infatti uno spazio molto limitato agli interventi degli ospiti della giornata. Tra questi erano presenti: Alessandro Campani, direttore della Usl zona distretto Versilia; Marisa Grilli, Segretaria Spi Cgil Toscana, area socio-sanitaria; Simone Bezzini, assessore regionale alla sanità; Roberto Cortopassi, Segretario Generale Spi Cgil Lucca; Luana Menchini, Segretaria Spi Cgil lega Versilia Storica; Paola Freschi, Segretaria Generale Fp Cgil Lucca; Rossano Rossi, Segretario Generale Cgil Toscana.  
Dopo una serie di brevi interventi, che sono serviti solamente per definire il contesto entro cui collocare gli argomenti discussi, è stato il pubblico a mandare avanti il dibattito. Alle domande che sono state poste, salvo specifiche richieste di chi le ha formulato, hanno poi potuto rispondere diversi relatori, portando così i diversi punti di vista dei vari soggetti che gravitano attorno al comparto socio-sanitario.  
Lo Spi Cgil Lucca e la Cgil Lucca ritengono che solo in questo modo, mettendo a confronto i rappresentanti del sindacato e delle istituzioni con le esigenze e le proposte dei cittadini, si possa arrivare a realizzare un sistema di medicina territoriale veramente efficace, efficiente e vicino alle necessità della popolazione del territorio. 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Spazio disponibilie

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie