Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 763
"Mi complimento con Lei e con i Puccini e la sua Lucca Singers, perché il vostro è stato un concerto di rara bellezza". A scriverlo, rivolgendosi ad Andrea Colombini, è l'Ambasciatore d'Italia a Londra, Inigo Lambertini.
Invitato la sera del 2 dicembre al Travellers Club di Londra per un concerto celebrativo, in occasione dei 100 anni dalla morte del Maestro, l'Ambasciatore è rimasto molto impressionato dalla performance e dall'organizzazione. Al punto da inviare una lettera a Colombini.
"La scelta del repertorio e la splendida performance hanno reso indimenticabile la serata di celebrazioni del centenario della morte del Maestro Giacomo Puccini. Spero di avere ancora in futuro l'opportunità di riascoltarvi e nel frattempo le porgo i miei rinnovati ringraziamenti".
"Una nota particolarmente positiva, che testimonia una volta di più il prestigioso impegno del Puccini e la Sua Lucca International Festival nel mondo, per la promozione della musica del Maestro e della città di Lucca", ha commentato Andrea Colombini. Ai ringraziamenti si è aggiunto anche il Sindaco Mario Pardini: "Complimenti ad Andrea, un bellissimo riconoscimento".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 430
Turandot. Enigmi al museo è una vera e propria opera partecipativa per ragazzi (a partire dai 6 anni), con orchestra e cantanti, con la vera musica di Puccini e una rielaborazione drammaturgica che accompagna alla scoperta degli enigmi di Turandot. Una delle quattro recite programmate al Teatro del Giglio il 12 e 13 dicembre (che in tutto accoglieranno circa 1.800 bambini) è aperta al pubblico delle famiglie, per l’esattezza quella di giovedì 12 dicembre alle ore 18.30: sarà quindi questa l’occasione per assistere ad uno spettacolo lirico partecipativo dedicato all’ultima, grande opera del Maestro Puccini. A rendere affascinante e coinvolgente la partecipazione allo spettacolo, ci sono veri e propri momenti interattivi con il palcoscenico: i ragazzi che assisteranno in sala saranno infatti chiamati a cantare in alcuni momenti in coro assieme agli artisti dell'opera (seguendo i sopratitoli, come in un “karaoke” della lirica). Per prepararsi insieme alla famiglia e godere al meglio lo spettacolo, è possibile scaricare il kit dello spettatore al link https://www.operaeducation.org/wp-content/uploads/2023/12/KIT.pdf.
Turandot è una favola che ci porta a scoprire una Cina magica e grandiosa, dove – tra enigmi da risolvere, principi d’oriente, gong del destino, boia e fastosi palazzi imperiali – prende vita la storia della Principessa dal cuore di ghiaccio. Il regista Andrea Bernard sceglie come ambientazione della vicenda un museo, dove tra i visitatori ci sono anche il giovane Calaf, con il padre Timur e Liù. Il misterioso mondo di Turandot si materializza e riverbera tra statue, ceramiche pregiate, costumi tradizionali e stampe d’epoca. La lettura di un antico manoscritto anima le opere d’arte del museo e i visitatori vengono catapultati tra gli enigmi della Principessa Turandot, che – con l’aiuto di Ping, Pong e Pang, tre statue dell’esercito di terracotta – altro non aspetta che trovare il vero amore ed essere ricordata per sempre.
Lo spettacolo è inserito nel progetto OPERA DOMANI che prevede un corso di formazione degli insegnanti curato da As.Li.Co. e un percorso di lavoro in aula per il coinvolgimento attivo delle classi che partecipano al progetto. Tuttavia, lo spettacolo è pensato anche per ragazzi che non abbiano seguito il percorso didattico specifico; dunque, la visione delle recite è aperta a tutti, anche a coloro che non hanno svolto le attività preparatorie in classe.
Posto unico 7,00 euro. Info e acquisti su www.teatrodelgiglio.it e alla biglietteria del teatro.
Turandot. Enigmi al museo
da Turandot
musica di G. Puccini
rielaborazione musicale a cura di Enrico Minaglia
adattamento drammaturgico a cura di Andrea Bernard
Casa Ricordi Srl, Milano
Prima rappresentazione: Como, Teatro Sociale, 14 febbraio 2024
La Principessa Turandot Marianna Iencarelli
Calaf Vincenzo Spinelli
Timur Andrea Carcassi
Liù Suji Kwon
Ping / Un visitatore Francesco La Gattuta
Pang Gerardo Dell’Affetto
Pong Edoardo Manzardo
La guida del museo Simone Ruvolo
Un boia Thomas Angarola
Una guardia imperiale Rosa Maria Rizzi
Direttore Eric Foster
Regia Andrea Bernard
Scene Alberto Beltrame
Costumi Elena Beccaro
Coreografie Giulia Tornarolli
Assistente alla regia Tecla Gucci Ludolf
Assistente scenografa Giulia Turconi
Assistente ai costumi Emilia Zagnoli
Orchestra 1813
Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
In coproduzione con Opéra Grand Avignon Opera domani - XXVIII edizione