Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 320
Il Mozambico è un Paese da sempre nel cuore della Comunità di Sant'Egidio: il 4 ottobre 1992, a Roma, fu firmato uno storico accordo di pace che pose fine a 16 anni di guerra civile che aveva gravemente compromesso la pacifica convivenza nel Paese e messo a dura prova le capacità di sopravvivenza della popolazione. Le trattative, durate 3 anni, si svolsero interamente presso la sede della Comunità a Roma (in collaborazione con il Governo italiano), grazie all'impegno diretto di Sant'Egidio, divenuta mediatrice di pace. Il Mozambico da allora vive in pace, anche se negli ultimi mesi sono riemerse tensioni interne da osservare con attenzione. Poi, nel marzo dell’anno passato, il terribile ciclone tropicale Idai ha letteralmente devastato la città di Beira, distruggendo oltre il 90% delle abitazioni e provocando centinaia di vittime. La recente visita di Papa Francesco in Mozambico è stata tuttavia una grande occasione per restituire speranza ad un popolo provato ed indebolito.
Sant'Egidio e il Mozambico, da molti anni, rappresentano qualcosa di inscindibile. Don Giorgio Ferretti, uno dei fondatori della Comunità a Lucca e quindi conosciuto da tanti amici anche nella nostra città, vive ora a Maputo (la capitale), dove ha ricevuto l'incarico di parroco della Cattedrale. Ha deciso di donare interamente le sue energie di sacerdote cresciuto con la Comunità di Sant'Egidio prima fra Genova, Roma e Lucca, e poi dedicandosi principalmente alle Comunità africane in Malawi, Lesotho e Sudafrica, ad un Paese che ben conosce e che tanto è amato dalla Comunità. In questi giorni Don Giorgio è in Italia e tornerà a trovare una delle città che conserva nel cuore: Lucca. Sarà l’occasione per raccontare a tanti amici l'esperienza che sta vivendo in Africa, le sofferenze del popolo mozambicano e le speranze suscitate dal viaggio di Papa Francesco che Don Giorgio ha potuto ospitare nella sua chiesa. Una lettura delle vicende africane e delle ragioni anche dei fenomeni migratori lucida e maturata sul terreno.
L'appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle ore 18.30 a Lucca, presso la sala della cultura del centro commerciale “Il Pinturicchio” con ingresso da Via Batoni 127 e da Via Borgo Giannotti 42. Per informazioni: 334.2829034 –
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 212
Il presidio di Libera Lucca "Giuliano Guazzelli" procede nel percorso verso il 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, con la presentazione del libro di Claudio Cordova Gotha. Il legame indicibile tra 'ndrangheta, massoneria e servizi deviati, edizioni Paper First, prefazione di Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia.
Claudio Cordova, giornalista di Reggio Calabria, più volte minacciato per le sue inchieste sulla 'ndrangheta, fondatore e direttore del quotidiano online Il Dispaccio, presenterà il libro alla cittadinanza venerdì 17, alle ore 17: 30, presso la libreria-caffè letterario LuccaLibri, in V.le Regina Margherita; nell'occasione, Andrea Bigalli, referente di Libera Toscana, dialogherà con l'autore.
Sabato 18 gennaio, presso l'Auditorium San Francesco, ore 10:30, Claudio Cordova, insieme a Rosy Bindi, già Presidente della Commissione Antimafia, della quale nel 2014 il giornalista è stato consulente esterno, incontrerà gli studenti delle scuole superiori.
L'iniziativa, promossa dal Presidio con l'I.S.I. N. Machiavelli, ha il patrocinio del Comune di Lucca ed è nata come occasione per informare e sensibilizzare, in particolare le giovani generazioni, al problema storico nazionale delle mafie, con un focus sulla 'ndrangheta, che lentamente ma costantemente si è sempre più diffusa ben oltre il territorio originario, anche tramite strategie connesse a vicende oscure e tragiche del nostro Paese.
In sinergia con il Presidio di Libera Comprensorio del Cuoio e della Calzatura e con il Coordinamento di Libera Pistoia, per sabato 18 è stata organizzata la presentazione di Gotha anche a Santa Croce sull'Arno (Biblioteca Comunale, ore 17:00 – 19:00) e a Pistoia (Sala Soci Coop, V.le Adua, ore 21:00).