Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 261
Tre grandi interpreti, il pianista Davide Cabassi (Top Prize al Concorso Van Cliburn), la violinista Elena Faccani (tra i primi violini dell'Orchestra del Teatro alla Scala) e il talentuoso cornista Achille Fait, saranno i protagonisti del secondo concerto della Stagione cameristica dell'Associazione Musicale Lucchese, in programma domenica 26 gennaio alle 17 (Auditorium "Boccherini").
Protagonista insieme a loro sarà la musica "fantastica" di due grandi autori tedeschi, Robert Schumann e Johannes Brahms. In un ideale passaggio di consegne, la musica romantica prende le mosse dai lavori di Schumann, primo scopritore del genio brahmsiano attraverso la moglie Clara, di cui Brahms era allievo. Il trio interpreterà il suo Märchenbilder Op. 113, pagine in cui rivive lo spirito delle "storie fantastiche" di gusto tedesco, ricche di simboli e di allegorie legate alle leggende popolari, sogni, simboli di un mondo proiettato verso un'ideale armonia che evoca un rapporto quasi medianico tra l'individuo e la natura. A seguire, Adagio e Allegro Op. 70, uno degli ultimi lavori in cui il compositore riuscì a esprimere uno stato d'animo del tutto felice e sereno, prima degli anni sempre più bui della malattia. Come per il Märchenbilder di Schumann, nasce nella natura anche l'idea del Trio per violino, corno e pianoforte in Mi bemolle maggiore Op. 40 di Brahms, concepito durante una passeggiata estiva nei boschi della Foresta Nera nei pressi di Baden-Baden e che Faccani, Cabassi e Fait hanno scelto per chiudere il concerto.
Davide Cabassi è top-prize winner con Van Cliburn International Piano Competition 2005.
Ha debuttato con l'Orchestra Sinfonica della Rai di Milano all'età di tredici anni. Da allora
ha intrapreso una brillante carriera come solista che l'ha portato a esibirsi con le maggiori
orchestra europee e americane. Ha al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche e televisive. Il canale Sky Classica HD gli ha dedicato uno speciale nella serie "Notevoli" e due trasmissioni monografiche all'interno di "Contrappunti". Elena Faccani si è diplomata in violino al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano e in viola a Piacenza al Conservatorio "Giuseppe Nicolini". Nel 1998 le è stata assegnata una borsa di studio triennale dalla De Sono, grazie alla quale ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento Musicale "Lorenzo Perosi" di Biella. È stata il primo violino dell'Orchestra Accademia della Filarmonica della Scala. Nel 2001 ha vinto il concorso indetto dal Teatro alla Scala, entrando a far parte stabilmente dell'Orchestra nella fila dei primi violini. Classe 1998, Achille Fait ha iniziato gli studi di corno a 13 anni. Nel 2017 inizia a studiare alla Brass Academy di Alicante, in Spagna, con Nury Guarnaschelli. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali in Italia e all'estero. Dall'età di 17 anni collabora con il Teatro alla Scala di Milano suonando in tutti gli ensemble scaligeri. All'età di 18 anni ha vinto il concorso da primo/terzo corno alla Gustav Mahler Jugendorchester, una delle migliori orchestre giovanili del mondo.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 226
Questo sarà un anno speciale per Giorgio Panariello che compie 60 anni e festeggia i 20 anni di carriera dal grandissimo successo di "Torno sabato"!
E non poteva che scegliere il palco per celebrare questi importanti traguardi con un nuovo imperdibile tour che da marzo lo vedrà protagonista nei teatri italiani con "LA FAVOLA MIA", un one man show unico in pieno stile "Panariello".
Ben 9 saranno le date in Toscana, tutte realizzate dalla LEG Live Emotion Group di Sandro Giancomelli.
il tour partirà' proprio dalla nostra regione il 13 marzo alla Città del Teatro di Cascina (DATA ZERO).
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
Questo il calendario delle date in Toscana :
13 marzo Citta' del Teatro di Cascina (DATA ZERO),
20 marzo al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme (Siena),
31 marzo al Teatro Goldoni di Livorno
5 aprile al Teatro Moderno di Grosseto,
8 aprile al Teatro Politeama Pratese di Prato
18 aprile al Teatro Verdi di Pisa
23 aprile al Teatro Verdi di Montecatini
5 maggio al Teatro del Popolo di Colle Val D'Elsa – Siena
6 maggio al Teatro del Giglio di Lucca
I biglietti per le date spettacolo sono già disponibili in prevendita su www.ticketone.it e punti vendita abituali.
www.instagram.com/giorgiopanarielloreal/