Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 241
Nell’ambito della rassegna “Incontri con l’Arte” il Critico Nicola Micieli presenta “Improbabili dialoghi" dell’artista lucchese Gianfalco Masini. Presso il Ristorante Ammodonostro, via della Fratta n. 22 a Lucca Con il Patrocinio del Museo Ugo Guidi.
Evento organizzato da Marzia Martelli. Dal 07 marzo al 05 aprile 2020. Vernissage domenica 08 marzo ore 17.00.
Pittore fertile di vena favolistica è Gianfalco Masini, artista fra i più interessanti delle ultime generazioni nel panorama dell’arte fantastica italiana. Il tratto distintivo della sua pittura è la proliferazione immaginativa. Ossia la capacità di far scaturire sempre nuove situazioni narrative dagli oggetti e dalle creature che animano i giardini, le spiagge, le isole della sua topografia incantata, da atlante delle meraviglie che abitano i luoghi della natura naturata, come dire elaborata ad arte dal pittore che si appropria di scorci del vero per lui stimolanti. Sono personaggi leggendari che sembrano discendere da cantari cavallereschi, e indossano vesti e copricapi magnifici, in sé già luoghi pittorici contrassegnati da note di colore e decori sufficienti da fare quadro nel quadro. Sono animali fantastici da bestiario medievale, splendidi nelle loro “livree” sontuosamente ornate e mirabili almeno quanto la bizzarra loro conformazione fisica. Ad essi si deve guardare avendo l’animo disposto alla meraviglia, per coglierne la suggestione magica, perché alla complicità della fascinazione teatrale invita il pittore con la sua apparecchiatura visiva. Nicola Micieli Fantasticarte 2011
Gianfalco Masini è nato a Lucca nel 1945. Ha iniziato l'attività pittorica verso la fine degli anni sessanta, partecipando a rassegne e premi in cui riceve lusinghieri consensi. Nel 1975 tiene la prima personale nella galleria Spampanato di Lucca. Ha esposto in personali e qualificate rassegne, in numerose città italiane ed estere. Al suo lavoro si sono interessati numerosi critici tra i quali: Ernesto Borelli, Nicola Micieli, Ennio Pouchard, Marcello Venturoli, Piercarlo Santini,Vittorio Sgarbi, Eleonora Romiti, Gianluigi Ruggio, Marco Palamidessi.
Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all'estero.
Infoline: Ammodonostro, Via della Fratta 22 - 55100 Lucca tel.: 0583 952838 - cell.:339 644 25 87
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 273
Martedì 3 marzo alle ore 21, all’auditorium di piazza del Suffragio, nuovo appuntamento con la stagione Open dell’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini”. Protagonista del concerto sarà il trio composto da Remo Pieri e Fausto Saredi ai clarinetti e Tommaso Valenti alla viola.
I tre presenteranno il loro CD, recentemente pubblicato da "Da Vinci Edizioni Musicali", dedicato alla musica di Franza Krommer e Conradin Kreutzer. Krommer, senza dubbio uno dei compositori più apprezzati nelle corti tra il Settecento e l’Ottocento, e Kreutzer, noto Maestro di Cappella a Vienna, sono state figure di prestigio di un importante periodo di passaggio a cavallo tra la fine del 1700 e gli inizi del 1800, che non ha coinvolto soltanto l’ambiente musicale e proprio per questo non ha mai mancato di affascinare ampie schiere di studiosi e musicisti. Pieri, Saredi e Valenti hanno fatto proprio un repertorio poco noto o mai affrontato, restituendolo al pubblico in tutta la sua freschezza.
Pieri, docente di clarinetto all'ISSM “L. Boccherini” di Lucca, ha collaborato con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra della Bretagna, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra da Camera di Aosta, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Camerata strumentale di Prato e molte altre. Dal 1997 è primo clarinetto dell’Orchestra Città Lirica e dell’Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago. Saredi è clarinetto basso dell’Orchestra Sinfonica di Milano “LaVerdi” dal 2006, ha suonato anche alla Filarmonica della Scala, alla Tonhalle e Opernhaus di Zurigo, Orchestra del Teatro comunale di Bologna, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e per cinque anni è stato clarinetto basso ad interim dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Valenti ha suonato in ensemble di musica da camera al fianco di A. Zemtsov, K. Hamilton, M. Masciadri, R. Bahrami. Nel 2012 è stato concertino delle viole dell'Orchestra Giovanile Italiana. Collabora con numerose orchestre tra le quali l'Orchestra Filarmonica Pucciniana e l’Orchestra Filarmonica di Malta.
Un programma dal sapore decisamente mitteleuropeo quello che i tre presenteranno, a partire dai 13 pezzi per due clarinetti e viola scritti da Krommer, per proseguire con il Trio di Kreutzer. Due lavori dal carattere galante, che ben riescono a sfruttare le capacità timbrico espressive del clarinetto e della viola. A chiudere la serata sarà il Divertimento n. 2 KV 229 per clarinetto, viola e corno di bassetto di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.