Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 198
La visita guidata parte dall'albero genealogico della famiglia, poi, lo sguardo si rivolge verso gli avi di Giacomo e sul pianoforte Steinway & Sons, il suo preferito. E così, nella tarda mattinata di domenica 8 marzo, in occasione della festa della donna, il Puccini Museum-Casa Natale ha organizzato un tour dal titolo "Donna non vidi, mai simile a questa..".
Al centro dell'attenzione le eroine nelle opere di Puccini con particolare riguardo all'analisi e alla lettura delle arie più famose di ciascun componimento citato. Manon Lescaut, ad esempio. Bella e destinata al convento si contrappone al personaggio di Mimi ne La Boheme, la terza opera più rappresentata al mondo dopo La Traviata e l'Aida di Giuseppe Verdi. Mimi è una sarta, molto semplice che incarna il simbolo della giovinezza mentre Musetta (sempre ne La Boheme) si contrappone al personaggio su menzionato.
Queste tre figure femminili hanno un punto in comune: la solitudine. Nonostante ciò, non si lasciano sottomettere, anzi. Vivono la propria vita a modo loro e in maniera del tutto personale. Nel corso della visita la guida illustra i caratteri di ciascuna eroina e si sofferma brevemente sulla trama. Indipendenti, forti, determinate, gelose e audaci sono caratteristiche che contraddistinguono le protagoniste nelle opere pucciniane come Tosca o Madame Butterfly, tanto per citare alcuni esempi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 173
"L'unico modo in cui l'Italia può contagiare il mondo? Con la sua arte e la sua cultura". Lo dichiara Andrea Colombini, Presi- dente e Direttore artistico del Puccini e la sua Lucca International Festi- val, a margine del trionfale Puccini Opera Gala, il concerto svoltosi ieri (5 marzo) a Siviglia, nel salone principale dell'Hotel Alfonso XIII.
Uno spettacolo unico, di fronte ad oltre duecento persone ed alla pre-
senza di tutte le più importanti personalità cittadine - tra cui il Vice Presidente della Camera di Commercio di Siviglia, molti generali della Legione Militare, il Console Generale Britannico per Siviglia e l'Andalusia (Joe Cooper), il Console Generale per l'Austria (Ru no Otero Reina) ed il Console Generale per l'Italia (Carlos Ruiz- Berdejo y Sigurtà Muchetti).
Un enorme successo di pubblico e di critica dunque, con il M° Diego Fiorini al pianoforte che ha accompagnato i solisti Giovanni Cervelli (tenore) e Pascale Coulombe (soprano) in un repertorio che ha proposto le arie salienti del Maestro nato a Lucca. L'evento è stato seguito da una cena a base di prodotti tipici della Lucchesia e della Toscana: un'altra modalità, particolarmente apprez- zata, per esportare la grande bellezza italiana in giro per il mondo.
L'appuntamento è stato sponsorizzato dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Inter- nazionale, Con ndustria Toscana Nord, Comune di Lucca, Lucca Promos, Camera di Commercio di Lucca, dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca e dalla Fon- dazione Giacomo Puccini. Un ringraziamento particolare va inoltre a Sidebloom Marketing & Comunicazione, l'agenzia che ha curato la comunicazione dell'evento per il Festival.
La serata è stata introdotta da Andrea Colombini: "L'unico modo in cui l'Italia infetta il mondo - ribadisce il Presidente del Festival - è con la sua grande cultura, la sua enorme arte e la sua ca- pacità di fare intrattenimento. Questo resta sempre il posto più bello da visitare ed anche oggi lo ribadiamo: it's safe to be here".
Il concerto rientra nella grande campagna di promozione Puccini in the World, sponsorizzata da tutti gli Enti che hanno supportato la prima tappa a Siviglia. La trasferta in terra iberica è stata anche l'oc- casione propizia per presentare i nuovi pacchetti turistici che il Puccini e la sua Lucca Festival, con la collaborazione di due tour operator, ha orchestrato per Lucca e per Torre del Lago. La volontà è infatti quella di essere fortemente presenti sulla Lucchesia e sulla Versilia, per coadiuvare la promo- zione complessiva che si colloca nell'ambito del progetto The Lands of Giacomo Puccini.
Nella serata di ieri, ben dieci tour operators hanno dialogato con i vertici del Festival, interessati ai pacchetti turistici per l'Italia: il sintomo più evidente che la paura non può arginare la bellezza.