Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 285
Kreativa d’arte e dintorni non si arrende e offre l’occasione di “fare arte da casa” recuperando la creatività e la voglia di stare insieme tramite le lezioni online che andranno a soddisfare l’offerta formativa adottata fino a poco prima dell’attuale emergenza sanitaria.
L’ attenzione e l’impegno di Kreativa si rivolge a tutti coloro che già erano iscritti ai vari corsi in programma e a quelli che desiderano impegnare questi giorni insoliti con l’ausilio dell’arte.
L’intento primario della scuola lucchese non è solamente quello di continuare la formazione tramite i supporti tecnologici, piuttosto quello di (ri)creare un’atmosfera in cui l’interazione e il piacere della condivisione siano protagonisti.
Con la frequenza online Kreativa mette nuovamente a disposizione i docenti e gli assistenti destinati ad ogni materia. L'offerta didattica per gli adulti è di livello accademico e anche i bambini avranno degli insegnanti con una formazione e un’esperienza specifica.
Kreativa ha optato per questa iniziativa proprio per far fronte alla paura e alla sfiducia che tratteggiano questo periodo; cosicché ci saranno in supplemento nuovi corsi che avranno inizio a fine mese. Nell’incertezza della giornata e di un periodo transitorio ma anch’esso sospeso , è fondamentale concentrare le nostre energie nelle attività che più ci piacciono, riorganizzando la routine e ricreando i rapporti che sono stati interrotti. Il miglior antidoto alla paura è proprio la creatività specialmente se impiegata in lavori manuali, i quali sono un noto sostegno per rilassamento e il buon umore.
Vi aspettiamo per disegnare, illustrare, dipingere, recitare, fotografare, creare sculture, rilassarsi e ritrovare se stessi, ancora una volta insieme; ma prima di tutto per edificare con unità, sostegno e speranza.
Kreativa continua perciò a supportare il vostro lavoro creando connessioni; e con questo spirito invitiamo tutti i creativi (e non) a consultare il sito www.kreativa.org dove sono reperibili le info necessarie, il calendario con le lezioni e i contatti utili all’iscrizione. Nella suddetta pagina web scoprirete la potenzialità di questa scuola che si mette in gioco non solo con i corsi ordinari ma con ogni forma di aggregazione che siano videoconferenze di gruppo o dei meeting ricreativi.
L’importante è stare bene, insieme.
“La creatività è contagiosa. Trasmettila.” A. E.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 200
Avrebbe dovuto svolgersi dal 29 aprile al 3 maggio 2020 e nelle speranze degli organizzatori c'è un recupero almeno parziale entro il 2020, ma per ora anche il Lucca Classica Music Festival ha deciso di fermarsi e la sesta edizione della manifestazione promossa da Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio viene sospesa.
La proroga delle misure di contenimento dei contagi da Coronavirus emanata dal Governo rende definitivamente impossibile pensare di proseguire con l'organizzazione di una manifestazione che richiama a Lucca migliaia di spettatori e centinaia di musicisti provenienti da tutta Italia e da molti paesi europei.
Nonostante la decisione della sospensione, però, la macchina del Festival non si ferma e lavora per riportare in città la bellezza dell'incontro e la gioia di ritrovarsi.
«Proprio in questi giorni avremmo potuto annunciare il Premio Lucca Classica 2020 assegnato a uno dei più carismatici e acclamati direttori d'orchestra della scena internazionale. Ma in questo tempo sospeso, carico di incertezza, dolore e paura – affermano il presidente dell'AML Marco Cattani e l'amministratore unico del Teatro del Giglio Giovanni Del Carlo – facciamo un inevitabile "passo indietro", aspettando di riprendere a camminare assieme, ma solo quando sarà possibile farlo in totale sicurezza. Crediamo infatti che questo sia il compito dei festival culturali in questo momento: lavorare per riportare la fiducia nella condivisione oltre a fornire un contributo alla ripresa economica. Lucca Classica Music Festival tornerà, anche se per il momento non è possibile stabilire quando. E sarà una festa di musica, con la gente e per la città. Una festa ancora più bella dopo questo silenzio forzato».
Appena possibile i promotori del Festival comunicheranno tempi e modi per l'eventuale rimborso dei biglietti che rimangono comunque validi per le auspicate date di recupero. Si fa presente, a questo riguardo, che in base all' art. 88 del D.L. 17.03.2020 n. 18 il rimborso avverrà nella forma di un voucher utilizzabile entro un anno.