Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 220
Il 24 aprile 2020, in modalità Didattica a Distanza sulla piattaforma GSUITE-MEET, si è svolto l’incontro conclusivo del progetto PTCO di Alternanza Scuola Lavoro “Impariamo Divertendoci”, gestito dalla prof.ssa Grimaldi del Professionale Matteo Civitali in collaborazione con il tutor esterno la Dott.ssa Guazzelli nell’ambito del progetto Toscana 2020 e Coop Work In Class e Alessia Biondi, referente locale Confcooperative per il progetto Verso Toscana 2030.
la Dirigente scolastica M.Cristina Pettorini illustra il progetto, iniziato nel 2017, che ha impegnato per un triennio un gruppo di studenti in esperienze di studio e approfondimento delle cooperative, in tirocini sul territorio presso cooperative lucchesi (La Gardenia, La Luce e La Mano Amica) e nella realizzazione di “un’ impresa cooperativa simulata” di cui hanno anche creato il logo.
L’incontro è stata l’occasione per consegnare gli attestati di fine corso agli studenti e alle studentesse di classe quinta Irene della Nina, Sara Schaub, Valentina Roberti, Francesco Giusti, Giulia Martinelli, Chiara Tomei.
Per questi studenti il progetto rappresenta un’opportunità importante per l’avvio di altri tirocini, del servizio civile regionale ed universale nell’ambito di strutture cooperative che si occupano di servizi socio educativi presenti sul territorio lucchese.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 278
Online mercoledì 6 maggio un nuovo brano de La Musica delle Tenebre, il lavoro musicale di Gianmarco Caselli dedicato al Maestro Gaetano Giani Luporini: un’opera che vede la collaborazione fra Caselli e altri musicisti e che viene realizzata a distanza in conformità con le restrizioni dovute al Coronavirus.
Il terzo capitolo, per elettronica e viola, vede la partecipazione di Tatiana Caselli come esecutrice della parte per viola: “Si tratta di un brano con il quale – spiega Gianmarco Caselli – si entra più appieno nella componenteesoterica che permea tutta La Musica delle Tenebre, caratteristica non assente nelle immagini del video relativo: è una musica costruita pensando anche alla grandicapacità interpretative di Tatiana.”
«Ho collaborato con Gianmarco in qualità di esecutrice – spiega Tatiana Caselli - cercando di tirar fuori certi suoni ‘terrosi’ secondo le sue indicazioni, sia per la realizzazione della fascia elaborata elettronicamente sia per l’intervento di viola sola. Gianmarco è un amico di vecchia data, pertanto non sono mancati utili momenti di confronto su temi come rapporto immagine/suono, scrittura determinata e ‘frammento alla Valenti’, indicazioni espressive per l’esecutore, qualità del suono e potenzialità di una scrittura più connotata poeticamente e meno tecnicamente. Ho riflettuto sul titolo dell’opera e, dopo aver visionato alcuni lavori di Gianmarco e in considerazione della sua volontà di utilizzare una scrittura molto determinata per lo strumentista, sono giunta ad una mia spiegazione e immagino il lavoro di Gianmarco come una ricerca nelle proprietenebree la conseguente proiezione dei suoi ‘incontri’».
La Musica delle Tenebre è un’opera articolata in vari “capitoli musicali” in cui gli strumenti tradizionali si affiancano all’elettronica grazie all’importante partecipazione di vari musicisti legati a Caselli da reciproca stima e amicizia: Edoardo Pieri (chitarra classica), Fabrizio Giovannelli (pianoforte), Tatiana Caselli (viola), Francesco Cipriano (pianoforte), Giovanni Passalia (pianoforte), Massimo Signorini (fisarmonica).
I singoli brani sono messi online sul canale youtube di Caselli con cadenza settimanale.
TATIANA CASELLI
Nel 2012 consegue con Lode il Diploma Accademico di II livello in viola presso l'Istituto Musicale Mascagni di Livorno esibendosi in una performance contemporanea per due viole (Frammenti di Claudio Valenti) col M° Angelo Bartoletti e discutendo la Tesi GESTO didattica e interpretazione, antroposofia della Tecnica creativa.
Dai primi anni di Conservatorio fino al 2012 collabora col suo Maestro di viola Claudio Valenti (violista e compositore) nell'ideazione e nella realizzazione di performance scenico-musicali contemporanee in qualità di esecutrice di frammenti musicali ispirati ad un ambito poetico prestabilito e 'completati' in tempo reale. Grazie a questa esperienza inizia un proprio cammino nell’arte compositiva.
Dal 2014 affianca all'attività di insegnamento la composizione e una personale ricerca del ruolo esecutore/compositore.