Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 307
È nato il nuovo canale YouTube “Live Love Lucca” Uno spazio virtuale di condivisione di video, tutorial ed eventi in diretta streaming realizzati dalle associazioni, artisti e professionisti culturali della città e del territorio. Sul canale sarà consultabile un palinsesto degli eventi in diretta streaming sempre aggiornato, per conoscere la data, gli orari e la durata delle iniziative programmate, in modo da poter scegliere cosa guardare. Ogni giorno sul nuovo canale YouTube “Live Love Lucca” saranno inseriti video, tutorial ed eventi in diretta streaming con finalità culturale, informativa, pratica.
Il progetto dell’Ufficio Cultura è rivolto non solo alle associazioni ed agli organizzatori di eventi ma anche ai professionisti e ai vari operatori attivi nella nostra città e nel territorio: artisti, pittori, musicisti, editori, cantanti, discografici, grafici, registi, scrittori, attori, giornalisti, sportivi, altri professionisti, docenti ed esperti di varie materie. In questo modo il canale rispecchierà il fermento e la vitalità del territorio, delle varie figure professionali che lo animano, contribuendo alla circolazione virtuosa di esperienze, saperi, conoscenze, abilità, mettendo in rete pratiche e modalità di lavoro con auspicabili ricadute a vari livelli, dalle collaborazioni di lavoro alla crescita delle conoscenze, fino all'intrattenimento, all'impiego del tempo libero ed al turismo, consolidando e sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità territoriale che continua ad operare, progettare e condividere – pur in un momento difficile – mettendo in campo stili di vita, passioni, conoscenze e valori ultimi, a beneficio di tutti.
Per dare il proprio contributo è possibile realizzare: video tutorial, video di presentazione, eventi in diretta streaming. Di seguito i chiarimenti e le informazioni in merito ai vari tipi di proposte:
VIDEO TUTORIAL - Hai competenze, conoscenze o abilità che pensi possano essere utili a tutti gli altri? Sei un vero esperto di una materia o di attività pratiche? Fai parte di un'associazione ed hai competenze e conoscenze da condividere? I video tutorial dovranno avere una durata massima di 15 minuti ciascuno e saranno caricati quotidianamente, o secondo disponibilità, sul canale. Potranno riguardare le tematiche più varie: la musica, la pittura, la scrittura, la cucina, l'uso di app e software libero, la letteratura, l'elettronica, la comunicazione, il “fai da te”, la danza, la ginnastica, lo sport.
VIDEO DI PRESENTAZIONE – Sei un singolo, un artista o un’associazione, vuoi realizzare un breve video di presentazione, anche con strumentazioni amatoriali e di uso comune come smartphone, tablet, pc, videocamere, della durata massima di 5/6 minuti con cui poter descrivere sinteticamente la tua attività, le principali esperienze che la caratterizzano, i progetti attuali e futuri.
EVENTO IN DIRETTA STREAMING - Vuoi realizzare uno o più eventi dal vivo? I contenuti dell'iniziativa dovranno essere anticipati via mail, con un preavviso di almeno una settimana, con una breve presentazione dell'evento da trasmettere con indicazione dell'ora, della data e del nome dell'iniziativa, dando tutte le informazioni necessarie per chiarirne la tipologia, il genere ed i contenuti, chiarendo le modalità della sua realizzazione, fornendo i profili professionali degli intervenuti ed indicandone la durata.
Le modalità di accesso al servizio saranno pubblicate nei prossimi giorni su sito web del Comune di Lucca. Per avere maggiori informazioni si può contattare la redazione agli indirizzi Skype dell’Ufficio Cultura o alla email
“Abbiamo cercato di dare spazio e valorizzare l'ampia, ricca e vivace realtà culturale a associativa lucchese anche in questo periodo di emergenza – afferma l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti – non possiamo pensare di spostare tutta la cultura dalla vita reale a quella virtuale ma in attesa di ritrovarci presto ad un concerto, ad una mostra, alla presentazione di un libro l’Ufficio Cultura apre un canale YouTube per poter continuare a fare aggregazione con l'intento sia di valorizzare i soggetti produttori sia di farne un utilizzo organico per la promozione complessiva della città. Il posizionamento che la città aveva può essere mantenuto con una attenta ridefinizione del suo ruolo, della sua linea di marketing territoriale, inteso come messaggio che possiamo lanciare: un luogo di ampia produzione culturale, ma compatibile con esigenze di sicurezza e ambientali, un territorio articolato e tutto da scoprire - non solo nel centro storico – tante realtà, tanti artisti e intellettuali, tanti istituti associazioni e luoghi di della cultura”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 187
Sabato 9, alle ore 17, ci si potrà collegare sul canale you tube della Ema Vinci https://youtu.be/ITc9SCrfoOM e su quello di facebook https://www.facebook.com/emavinci.it/videos/281158889581299/ per assistere alla psico-opera da camera per soprano, clarinetto e pianoforte di Marco Simoni “Two beats or not two beats”. L’iniziativa è della Associazione Cluster di musica contemporanea in collaborazione col Teatro del Giglio di Lucca e la stessa Ema Vinci records, che l’anno passato ha realizzato un video del Puccini Chamber Opera Festival che si è tenuto nel Teatro di San Girolamo. Quattro pomeriggi, con ben otto prime assolute, realizzati grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte e Fondazione CRL, Lucca Classica e Fondazione Puccini. A causa delle disposizioni ministeriali legate al Coronavirus il Festival di quest’anno, programmato nel mese di maggio, è stato rinviato e per dare continuità alla manifestazione la Cluster e il Teatro del Giglio si sono affidati alla Ema Vinci per realizzare la diretta streaming dove sabato ascolteremo l’opera di Marco Simoni , della durata di circa mezz’ora, interpretata da Barbara Luccini soprano, Emanuele Gaggini clarinetto, Stefano Teani pianoforte. Regia di Cataldo Russo. La diretta sarà introdotta dai Presidenti della Cluster e Fondazione Banca del Monte di Lucca (Francesco Cipriano, Oriano Landucci), dal direttore artistico del Festival Girolamo Deraco, da Marco Simoni, che farà una breve introduzione all’ascolto e dal regista Cataldo Russo. Concluderà Giuseppe Scali della Ema Vinci. Sabato 16, sempre alle ore 17, si terrà il secondo appuntamento sullo stesso canale you tube.