Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 160
A completamento della domanda di richiesta rimborso per gli spettacoli annullati causa Covid-19, si fa presente che il termine ultimo per presentare richiesta di voucher per gli abbonamenti e i biglietti di prosa e per i biglietti di lirica, danza, Lucca Classica Music Festival è stato prorogato al 18/06/2020. Sul sito internet del Teatro del Giglio, nella sezione News, sono disponibili i link alle piattaforme per attivare la semplice procedura online inserendo le informazioni richieste.
Ricordiamo inoltre che gli abbonati alle stagioni di lirica e danza devono contattare direttamente la Biglietteria del teatro al numero 366 6593993; il servizio è attivo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. L'importo corrispondente alla quota di abbonamento non goduta sarà convertito in un buono sconto spendibile entro 12 mesi e solo per spettacoli di Lirica, Danza, Lucca Puccini Days, Cartoline pucciniane.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 269
L'iniziativa, che rientra nel “Progetto Legalità” promosso dall'Istituto Comprensivo Lucca 3, è stata proposta agli studenti del Comprensivo, il 21 marzo in occasione della Giornata in Memoria delle Vittime della Mafia e vede la sua conclusione il 23 maggio, Giornata Nazionale della Legalità, giorno in cui si commemora la strage di Capaci.
Negli anni scorsi, la Giornata della Legalità, è stata celebrata con gli incontri in presenza di G.Impastato (23/05/2018) e G.Costanza (23/05/2019).
Questo anno, in modalità DaD, abbiamo affrontato con i nostri alunni della scuola dell’infanzia e della primaria il tema della legalità che in questo frangente assume un significato più ampio di tutela della salute.
Si è proposto video, letture o immagini dalle quali partire invitando gli alunni a riflettere sul significato di cittadinanza e di bene comune e sulla responsabilità civile richiesta ad ognuno di noi nella scelta di rimanere a casa per tutelare la vita e la salute di tutti.
Alla fine del percorso i ragazzi hanno prodotto elaborati grafici o scritti con i quali è stato realizzato un poster e prodotto un breve video con i lavori dei bimbi.
Visitando il nostro sito www.lucca3.edu.it, si potrà accedere agli elaborati delle classi.
Per informazioni 0583584388, www.lucca3.edu.it