Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 255
Anche in Didattica a Distanza continua l’impegno dell’ISI Machiavelli di Lucca sui temi della Legalità. Nelle aule virtuali del Professionale Socio Sanitario e Moda, del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Classico si svolgeranno lezioni, discussioni e confronto in ricordo del 23 Maggio 1992, giorno della Strage di Capaci.
Il coordinamento del progetto Legalità dell’Istituto ha proseguito nella promozione di iniziative di informazione e formazione sul tema della criminalità organizzata, nella convinzione che sia fondamentale mantenere la memoria sui fatti di mafia e sull’operato di tante vittime che hanno combattuto queste organizzazioni per dare al nostro paese un futuro di legalità e giustizia.
In questo anno scolastico – spiega la Dirigente scolastica Mariacristina Pettorini, numerose classi della scuola avrebbero dovuto partecipare a Palermo alla marcia di Libera del 21 marzo, incontrare Pino Manzella, amico di Peppino Impastato, conoscere Giuseppe Costanza, autista e uomo di fiducia del giudice Giovanni Falcone. Non è stato possibile a causa del coronavirus . Sarà l’impegno futuro dell’ISI Machiavelli!
Il coordinamento del progetto Legalità dell’Istituto invita a partecipare a due azioni a distanza.
Venerdì 22 maggio, alla visione del film “Felicia Impastato” trasmesso da Rai 1.
Sabato 23 maggio, ad un pensiero per le vittime della strage di Capaci: Rocco Dicillo, Giovanni Falcone, Antonio Montinaro, Francesca Morvillo, Vito Schifani. E per chi, in quella strage, fu gravemente ferito: Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello, Angelo Corbo, Giuseppe Costanza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 178
"Vi stupiremo con difetti speciali" è un libro che affronta il tema della disabilità attraverso le storie vere di tre bambini: Alba, Akin e Huang. Tre racconti per trasformare l'indifferenza in empatia, la paura in inclusione. Di questo si parlerà nell'appuntamento che si terrà sabato 23 maggio alle 15 sul profilo Facebook della libreria Ubik di Lucca e che vedrà dialogare Luca Trapanese, ideatore del progetto e padre adottivo di Alba, con Gina Truglio e Domenico Raimondi.
Un modo per raccontare la "disabilità", per portarla fuori da certe stanze chiuse e comunicare lo sforzo, che è in sé positivo, di affrontare la vita quando ti mette davanti scalini molto grandi. Raccontarla attraverso le storie scritte con le parole a misura di bambino, scelte dalla scrittrice Patrizia Rinaldi, e le illustrazioni delicate ed efficaci di Francesca Assirelli, permette di avvicinare i lettori a questa realtà e di far loro accorgere che la disabilità non è un limite.I bambini sono i protagonisti del libro: sono loro che raccontano, sono loro che osservano il mondo e si pongono molte domande affrontando la vita con fantasia, spontaneità e coraggio.Nel libro sono inseriti, al termine di ogni storia, dei contributi di specialisti e di importanti realtà che fanno comprendere che fortunatamente "il bene si impara", dando quindi ai lettori lezioni di amore e di speranza.