Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 213
Nuovo appuntamento con le dirette della Libreria Ubik di Lucca dalla sua pagina Facebook in programma sabato 6 giugno alle ore 18:00 con la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio De Giovanni.
Gina Truglio, titolare della libreria, vi condurrà attraverso la conversazione con l’autore a scoprire questo nuovo romanzo “Una lettera per Sara”, magistralmente scritto, con un personaggio femminile affascinante quanto solitario, che Maurizio De Giovanni ha saputo raccontare emozione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 160
La Cattiva Compagnia, si mette a disposizione della città per la ripartenza, recuperando in questa estate la sesta edizione del "Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?", interrotto dopo i primi appuntamenti in febbraio. Sono infatti in arrivo spettacoli, incontri e laboratori rivolti alle famiglie e alle nuove generazioni. "A causa delle notizie poco chiare sulla pandemia che stava per colpirci – spiegano Giovanni Fedeli, Tiziana Rinaldi ed Elisa d'Agostino de La Cattiva Compagnia -; alcuni artisti stranieri ospiti della manifestazione erano già presenti in città tanto che la compagnia argentina Camino Teatro andò in scena regolarmente. Con la sospensione di tutti gli eventi, ci siamo messi al lavoro per riuscire a realizzare, appena possibile, l'edizione sulla quale avevamo già lavorato per un anno, investito e speso energie e fondi. Oltre 50 gli eventi che erano pronti: 19 spettacoli con artisti anche internazionali da Senegal, Argentina, Francia e Brasile; 1 giornata dedicata alla restituzione degli spettacoli dei bambini con 300 alunni coinvolti; 1 giornata di teatro di strada con uno spettacolo itinerante per il centro di Lucca; 6 incontri con professionisti e 8 laboratori, oltre alla mostra delle opere artistiche di bambini e ragazzi delle scuole al Centro Culturale Agorà, mentre gli spettacoli per le scuole programmati al Teatro del Giglio e al Teatro San Girolamo erano già interamente prenotati da mesi in ogni ordine di posto".
La Cattiva Compagnia ricorda come tutti gli operatori culturali stiano levando un coro unanime di accorato appello alle istituzioni, affinché non si dimentichino di questo settore, che rischia di subire una mazzata inesorabile. Per questo è opportuno che le diverse realtà, insieme all'amministrazione, facciano rete, così da condividere spazi, potenziare l'offerta e ridurre le spese. "È auspicabile che il Comune metta a disposizione in una piazza – spiegano i responsabili - o in luoghi come Orto Botanico o Villa Bottini, uno spazio e un palco per le rappresentazioni, da utilizzare dalla nostra e da altre realtà. Siamo già pronti, con piani di sicurezza e quant'altro, per portare in scena un'edizione estiva del Lucca Teatro Festival e animare così la città, con eventi all'aperto, nel rispetto delle distanze ed entro i parametri di prevenzione sanitaria, mettendo in campo la nostra esperienza maturata negli spettacoli outdoor".
Il festival, da sempre organizzato in collaborazione con il Comune di Lucca, si rivolge in primis alle famiglie e offrirà momenti di svago per bambini e ragazzi, duramente penalizzati nelle attività di socializzazione. "Non tutte le famiglie, già a cose normali e a maggior ragione quest'anno, potranno permettersi le vacanze – spiegano gli organizzatori -, pertanto saranno molto graditi eventi e attività artistiche a loro rivolte, soprattutto in luglio e agosto.
Questo progetto si prefigge di coinvolgere attivamente l'altro grande partner del festival, ovvero il Teatro del Giglio, con il quale la collaborazione va avanti felicemente da oltre sei anni con ottimi risultati, andando a concordare con esso i contenuti artistici e a condividere le risorse umane e tecniche, al fine di estendere anche la proposta artistica e formativa del teatro cittadino, da sempre fortemente indirizzata a coltivare le nuove generazioni alla passione per l'Arte.
Sarà coinvolto il comparto commerciale della città e della sua periferia, allacciando collaborazioni con Confcommercio e coi Centri Commerciali Naturali, al fine di contribuire al rilancio del volano economico del commercio lucchese. Il progetto è volto anche a portare fisicamente il Teatro nelle corti, nei piazzali dei quartieri, a beneficio di tutti.
Il progetto è già approvato e sostenuto da La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E' proprio adesso che, con coraggio, occorre investire nell'Arte e nella Cultura, vere risorse e ricchezze italiane e, in particolar modo, della città di Lucca.