Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 270
La musica non si ferma a Lucca, e il Festival Virtuoso & Belcanto “resiste” alla pandemia offrendo a strumentisti e pubblico, dal 13 al 26 luglio 2020, un’edizione nuova e radicalmente unica nel suo genere. Per la prima volta dalla creazione del Festival, Virtuoso & Belcanto sarà infatti completamente e interamente connesso, grazie alla possibilità di partecipare e seguire le lezioni con musicisti di fama mondiale da casa propria, con PC e smartphone. Le lezioni saranno infatti tenute in aule “virtuali” grazie alla piattaforma mfclassrooms, una tra le migliori attualmente esistenti per capacità di garantire la nitidezza di suono e l’interazione artistica a distanza. Grazie a questo modernissimo strumento tecnologico, utilizzato dalle accademie musicali più importanti al mondo (Escuela Superior Reina Sofia di Madrid, Accademia Chigiana, Accademia di Musica di Pinerolo, Festival Dino Ciani, Accademia Perosi di Biella, European Music Institute di Vienna), il Festival sarà in grado di mantenere inalterata la propria vocazione didattica, volta a creare occasioni di formazione, conoscenza e collaborazione tra giovani musicisti e importanti concertisti e docenti di fama internazionale.
Ideato da Riccardo Cecchetti (direttore artistico), promosso e realizzato da Comune di Lucca, Associazione Voces Intimae e Teatro del Giglio, Virtuoso & Belcanto presenta la sua quinta edizione, in questa estate 2020, con numeri importanti, che attestano la “tenuta” del Festival nonostante la pandemia: 26 docenti e artisti di fama internazionale, tra i quali si annovera anche il leggendario Alfred Brendel, e 125 allievi (ma le iscrizioni rimarranno aperte fino al 30 giugno) da 34 paesi del Mondo (il 55% dall’Europa, il 25% dall’America, il 15% dall’Asia e il 5% dall’Oceania).
La programmazione concertistica sarà articolata in 16 concerti disponibili online, registrati a Berlino, Budapest, Londra, Yale University, Madrid e Osaka, cui si aggiungeranno 13 fra conferenze (fra cui un ciclo di 6 incontri su Beethoven a cura di Guido Zaccagnini), incontri con artisti, webinar, 6 seminari live per gli studenti e interessati (sulla piattaforma utilizzata per le lezioni, mfclassrooms), 6 visite guidate a luoghi musicali lucchesi (realizzate in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini e l’Associazione Lucchesi nel Mondo) e 2 concorsi. Due saranno i concerti in presenza, che si terranno nel Chiostro di Santa Caterina al Real Collegio; a questi, si aggiungeranno alcuni extra legati alla tradizione lucchese. Sarà possibile accedere alla programmazione pubblica tramite il sito web http://virtuoso.events
L’edizione 2020 del Festival Virtuoso & Belcanto annovera nomi di spicco del concertismo e docenti delle più importanti accademie mondiali. Eccoli tutti, nel dettaglio: Alfred Brendel (special guest per la musica da camera), Andrej Bielow, Jan Bjøranger, Mark Gothoni, Eszter Haffner, Bård Monsen, Stephan Picard, Vilmos Szabadi (violino), Paul Cortese, Bruno Giuranna, Nobuko Imai, Wenting Kang (viola), Claudio Bohórquez, Adrian Brendel, Peter Bruns, Xenia Jankovic, Sandro Meo, Alain Meunier (violoncello), Boris Berman, Yejin Gil, Ian Jones, Péter Nagy, Roberto Prosseda, Wei-Yi Yang (pianoforte), Luc-Marie Aguera, Bruno Giuranna, Adrian Brendel, Jan Bjøranger, Riccardo Cecchetti (musica da camera).
§§§
Virtuoso & Belcanto, il festival ideato da Riccardo Cecchetti (direttore artistico), promosso e realizzato da Comune di Lucca, Associazione Voces Intimae e Teatro del Giglio, per l'edizione 2020 è realizzato grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, oltre alla Fondazione Banca del Monte di Lucca e al contributo di Animando - Centro di Produzione Musicale, Musicherie.com di Antonio Bonacchi.
Il Festival è in collaborazione con Konzertdirektion Prof. Victor Hohenfels – Populären Konzerte Berlin, Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, Associazione Lucchesi nel Mondo, Comune di Capannori, Real Collegio, Le Dimore del Quartetto, Culiner Cc, Idagio, Associazione Musicale Lucchese – Lucca Classica, Istituto Italiano di Cultura di Londra, "Farulli 100".
Si ringraziano per il patrocinio: Provincia di Lucca e la Camera di Commercio di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 169
Una serata tra musica e teatro, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e trasmessa in diretta da Noi TV. Il settimo anniversario dell'inaugurazione del Complesso Conventuale di San Francesco diventa quest'anno, per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, un'occasione per regalare alla città e al territorio un segnale di speranza.
Anche in questo 2020 decisamente 'diverso', il 4 luglio alle 21 il consueto "Anniversario in concerto" si terrà nella Chiesa di San Francesco, che, per la prima volta dopo il lockdown, riapre i battenti con un grande evento per la città e per il territorio.
Per rispettare le norme di sicurezza i posti saranno disponibili in numero fortemente ridotto e così, grazie alla collaborazione con Noi TV, l'evento sarà trasmesso in diretta e potrà essere seguito da tutti anche da tutta la cittadinanza.
Lo spettacolo proposto è Amata immortale. Alla ricerca della donna sconosciuta che rubò il cuore di Ludwig Van Beethoven. Protagonista la voce recitante di Renato Carpentieri, con l'accompagnamento musicale di Patrizia Bettotti, al violino, e Andrea Dindo, al pianoforte.
Le note di uno degli straordinari capolavori di Beethoven, la "Sonata Kreutzer", accompagnerà il racconto di una storia affascinante ed intrigante da parte del Maestro Renato Carpentieri, attore e regista teatrale spesso 'prestato' alle scene del grande e del piccolo schermo.
Un viaggio, dunque, meraviglioso ed emozionante tra la musica e gli amori di Ludwig van Beethoven. Un percorso nella sua anima e nei suoi capolavori, alla ricerca della donna misteriosa che gli ha rubato il cuore.
La vicenda, già raccontata anche in un film del 1994, si ispira alle ricerche che Anton Schindler, amico e amministratore di Beethoven, svolse per scoprire l'identità della destinataria di una lettera cui il compositore si rivolgeva chiamandola, appunto, "amata immortale. Un mistero, dunque, tra musica, amore e più prosaiche questioni di eredità.
L'ingresso è libero e gratuito. I biglietti sono prenotabili, fino a esaurimento posti, sulla piattaforma cui si accede dal sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (www.fondazionecarilucca.it) a partire dalle ore 12.00 di mercoledì 1 luglio.