Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 141
La rassegna “Piazza del Giglio” prosegue giovedì 23 luglio (ore 21) con Biancaneve, spettacolo cult del Teatro Del Carretto: rappresentato in tutto il mondo, ha travalicato barriere linguistiche e culturali emozionando bambini e adulti. Magia, mistero e ambiguità del Teatro si fondono in questo spettacolo per bambini (dai 5 anni in avanti) ma rivolto a tutti, con la sua meravigliosa scatola teatrale che all’inizio si presenta come un normale teatro di marionette e che poi a poco a poco si apre come un armadio magico, facendo apparire teste, o paesaggi, personaggi veri, oggetti misteriosi di grandezza spropositata, o la miniera dei nani, che sempre si prendono l’applauso a scena aperta. “Mai vista tanta grazia, tanta virtù tecnica, tanta poesia inventiva – così Rodolfo Di Giammarco su La Repubblica - in un teatrogiocattolo che, dando fondo a raffinatezze adulte, riesce a sincronizzare l’arte dei marionettisti con gli automi, con un’attrice vera in pose da “masque” e, non ultimo, sa trasformare tutto il mini-deterrente scenografico in meraviglia magica, d’una magia non infantile.”L’adattamento e la regia dello spettacolo sono di Maria Grazia Cipriani, le scene e i costumi di Graziano Gregori. Ad animare e dar vita a marionette, oggetti di scena e personaggi “veri” (la Matrigna) sono Andrea Jonathan Bertolai, Ian Gualdani Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani e Anna Solinas.
“La Biancaneve del Teatro Del Carretto – scrive il grandissimo Lele Luzzati - è forse lo spettacolo più ambiguo che abbia visto negli ultimi anni. E quando dico “ambiguo” voglio dire che ha raggiunto l’essenza del teatro: ambiguo è l’Amleto, ambiguo è il miglior Carmelo Bene, ambiguo è Mozart e il suo Flauto magico, ambiguo è Fellini… E ambigua è Biancaneve: uno spettacolo per bambini, ma anche per tutte le persone intelligenti dai 5 agli 80 anni; ambigua è la matrigna, talvolta personaggio reale, che raggiunge l’astratto; ambigui sono i nani che arrivano da fondo sala, grandi come veri nani per poi diventare piccoli piccoli una volta entrati nel teatrino di mezzo.”
§§§
La rassegna “Piazza del Giglio” proseguirà giovedì 29 luglio (ore 21) con la musica di Quinto Aere: Profumo di ottoni, per una serata ricca di divertimento e swing; ultimo appuntamento in cartellone venerdì 30 luglio (ore 21) con I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica in “Andromaca” da Euripide.
I biglietti per la rassegna “Piazza del Giglio” costano € 10,00 (sono previste speciali riduzioni per famiglie). Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it; prenotazioni al numero 366 6593993 (il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17); acquisti in biglietteria il giorno dell’evento, con orario continuato dalle 15.30 a inizio spettacolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 197
Sabato 25 luglio alle ore 21,30, presso la Sala della Musica e della Cultura de "Il Pinturicchio", situato in via Borgo Giannotti, 42 - Via Batoni, 127 – Lucca si terrà il primo Concerto del Tour 2020 del cantante Daniele Barsotti, dal titolo "Musica delle mie Brame", tour che nel corso dell'anno toccherà i teatri delle maggiori città d'Italia.
Daniele Barsotti, già vincitore del Premio Castrocaro 2018 per il "Miglior Brano e d Arrangiamento", premio consegnato dal soprano Katia Ricciarelli , ha al suo attivo importanti collaborazioni con artisti di chiara fama e la pubblicazione di alcuni cd.
Si è esibito in occasione del concerto di Gloria Gaynor e recentemente ha pubblicato il brano "Sotto quale cielo" realizzato in coppia con Simona Atzori, brano che, in poco tempo ha raggiunto 60.000 visualizzazioni.
Simona Atzori, nota al grande pubblico anche per essere oltre che cantante, una ballerina, pittrice e scrittrice straordinaria, nel vero senso letterale della parola. Nel 2012 ha partecipato al Festival di Sanremo, ballando sulle musiche dei Nirvana, accompagnata dal violinista del violino di David Garrett sulla coreografia di Daniel Ezralow.
Daniele Barsotti nel corso della serata proporrà sia brani inediti tratti dalla sua ultima compilation che, con cover di brani italiani e stranieri noti al pubblico ed inoltre eseguirà "Sotto quale cielo" in coppia con Simona Atzori, avvalendosi anche della collaborazione ed accompagnamento musicale della pianista e cantante Eva Spadoni, del chitarrista Filippo Vannucchi, del batterista Tommaso Livi
Nel corso della serata sarà possibile acquistare i cd di Daniele Barsotti e parte del ricavato sarà donato in beneficenza a favore della Piccola, una bellissima bambina di 3 anni nata con un problema alle tibie, che adesso si trova in Florida dove ha affrontato già i primi due interventi che già le permettono di camminare con i tutori.
Prenotazione obbligatoria -Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
Mascherina obbligatoria - Inizio Concerto ore 21,30.