Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
Un festival sotto le stelle, sulle Mura di Lucca, per riflettere sulla contemporaneità e attualizzare la memoria. Ecco che nasce “Lontani Così Vicini Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità”, prima edizione di un festival destinato ad animare l’estate lucchese ogni anno. Nato su idea dell’amministrazione comunale, dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea e della Casa della Memoria e della Pace, con la collaborazione di Liberation Route Italia e Biblioteca Civica Agorà, il festival porterà a Lucca, nel prato di piazzale San Donato (proprio di fronte all’ex Cavallerizza), nomi di richiamo nazionale, storie bellissime e sconosciute, riflessioni a tutto tondo su attualità e musica, contemporaneità e memoria: perché, come dicono gli organizzatori, la memoria vive attraverso le parole, le voci e gli occhi di chi fa memoria ogni giorno e attraverso ciò che siamo stati e ciò che abbiamo vissuto legge, interpreta e riflette su ciò che siamo e che stiamo vivendo.
A presentare il festival sono stati, questa mattina alla Casa della Memoria e della Pace, l’assessora alla continuità della memoria storica, Ilaria Vietina e il direttore dall’Isrec Lucca, Federico Creatini. Presente anche Carlo Puddu, coordinatore della Casa della Memoria e della Pace.
Otto appuntamenti, compresi tra il 7 di agosto e il 6 settembre, tutti a ingresso gratuito, che attraversano la storia italiana e mondiale con i lavori, l’impegno, la testimonianza di chi restituisce ogni giorno dignità alle storie per raccontare la Storia. Così il 7 agosto sarà la volta di “La difficile giustizia - La Repubblica italiana e i crimini di guerra”: ne parlerà lo storico e docente dell’Università di Pisa, Gianluca Fulvetti con il procuratore militare Marco De Paolis, che, tra il 2002 e il 2008, ha istruito oltre 450 procedimenti per crimini di guerra durante il secondo conflitto mondiale. Si prosegue il 13 agosto con “Le fabbriche della memoria”, le fabbriche lucchesi come luoghi di memoria collettiva. Ne parleranno il direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, Andrea Ventura, con Federico Creatini e Stefano Lazzari. Daniele Biacchessi, giornalista e conduttore radiofonico italiano, condurrà gli spettatori direttamente al 2 agosto 1980, strage di Bologna con il Reading-spettacolo giornalstico-teatrale “Un attimo, quarant’anni”. Vita e storie della strage alla stazione di Bologna, quarant’anni dopo: appuntamento il 28 agosto. Due giorni dopo, il 30, Alberto Castelli, il maggior conoscitore di black music in Italia, e Michele Boroni, giornalista, saranno i protagonisti di “Black Music Matter”, dal soul al rap, la musica di lotta e di protesta. Ancora tre appuntamenti di grande richiamo per l’inizio di settembre: il 2 sarà la volta di “Bob Dylan: pioggia e veleno”. Il prodigioso equilibrio tra poesia, protesta e visione della storia con Alessandro Portelli, storico e accademico italiano, uno dei massimi teorici della storia orale, e Lorenzo Mei, giornalista e conduttore radiofonico. Due giorni dopo, il 4 settembre, doppio appuntamento nella storia: si parte alle 17.30 alla Biblioteca Civica Agorà con una conversazione sul libro-capolavoro di Guglielmo Petroni “Il mondo è una prigione” a cura di Luciano Luciani. Si prosegue alle 21 nel prato dell’ex Cavallerizza con “Ultime lettere” reading-spettacolo teatrale sulle ultime lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana con le attrici Giulia Perelli, Cristina Puccinelli e Giulia Lippi e gli alttori Alberto Paradossi e Nicola Fanucchi. A seguire sarà la volta dell’attore Marco Brinzi, accompagnato dalla musica di Luca Giovacchini, che proporrà la lettura scenica “Il mondo è una prigione”. Gran finale, il 6 settembre, per la prima edizione di “Lontani Così Vicini Lucca Fest”: a Lucca arriverà la scrittrice Benedetta Tobagi con “Piazza Fontana. Il processo impossibile”.
Tutti gli appuntamenti iniziano alle 21. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti: per partecipare occorre prenotarsi via email scrivendo a
Informazioni, aggiornamenti e ulteriori dettagli sulle pagine Facebook: Casa della Memoria e della Pace Lucca e Comune di Lucca.
Casa della Memoria e della Pace Lucca e ISREC Lucca presentano:
“Lontani Così Vicini Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità”
dal 7 agosto al 6 settembre 2020
Piazzale San Donato, prato della Cavallerizza, Lucca - ore 21:00
Programma:
7 agosto
“La difficile giustizia”
La Repubblica italiana e i crimini di guerra con Marco De Paolis e Gianluca Fulvetti
13 agosto
“Le fabbriche della memoria”
le fabbriche lucchesi come luoghi di memoria collettiva con Andrea Ventura, Federico Creatini, Stefano Lazzari
28 agosto
“Un attimo, quarant'anni”
Vite e storie della Strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 con Daniele Biacchessi
30 agosto
“Black Music Matter”
dal soul al rap, la musica di lotta e di protesta con Alberto Castelli e Michele Boroni
2 settembre
“Bob Dylan: pioggia e veleno”
il prodigioso equilibrio tra poesia, protesta e visione della storia con Alessandro Portelli e Lorenzo Mei
4 settembre
“Il mondo è una prigione” - Conversazione con Luciano Luciani
Ore 17.30 - Biblioteca Civica Agorà
A seguire, piazzale San Donato:
”Ultime lettere”
con Giulia Perelli, Cristina Puccinelli, Giulia Lippi, Alberto Paradossi, Nicola Fanucchi
“Il mondo è una prigione”
con Marco Brinzi e Luca Giovacchini
6 settembre
“Piazza Fontana. Il processo impossibile”
con Benedetta Tobagi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 163
Nei palazzi, nelle dimore storiche, nei musei. Lucca Classica Music Festival porta nuovamente la sua musica in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città e non solo, per una domenica densa di appuntamenti. Si parte alle 16:30 a Villa Reale di Marlia. Nello splendido giardino della dimora che fu, tra gli altri, di Elisa Baciocchi, il Celloplay Quartet, formato dai violoncellisti Filippo Burchietti, Francesca Gaddi, Simone Centauro e Cristiano Sacchi, interpreterà un programma variegato, che spazia da Vivaldi (Concerto in sol minore per due violoncelli - Al quadrato!) a brani tratti dallo Jugendalbum di Čajkovskij, passando per Sollima, con Note Sconte per cello quartett B 291- B 811 (un Canone)-B 16 (Leopold Cadenza)- B 243 (Il deserto rosso), e Piazzolla, (Fuga y Mysterio, nell'arrangiamento di F. Burchietti).
Alle 17, al Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, il violista Agostino Mattioni accompagnerà in musica la visita alle sale, con brani di Bach (Suite per violoncello n° 3 in do magg. BWV 1009), Henze, (Serenade per viola) e Stravinskij (Elegie per viola sola). Infine, alle 18 all'Orto botanico, il violinista Alberto Bologni interpreterà le Sonate e partite per violino solo BWV 1001-1006 di Bach, pietra miliare nel percorso della storia della musica europea. Quest'ultimo concerto fa parte del calendario de Il Settecento musicale a Lucca.
I concerti a Palazzo Pfanner, Villa Reale e Lu.C.C.A. prevedono un biglietto di entrata e un biglietto per il concerto. Per Palazzo Pfanner il biglietto è di €4.50 e di €3 per il concerto. Per Lu.C.C.A. Museum, €8 per l'entrata e €3 per il concerto. Per Villa Reale, il biglietto di entrata è di €9 e per il concerto di €3. È attiva una convenzione con Villa Reale per cui presentando il biglietto di un concerto del S. Francesco si entra con la riduzione alla villa e viceversa.
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.