Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Ultimi giorni per potersi iscrivere alla 52esima Edizione del Concorso canoro "A Voice for Europe" -Una voce per l'Europa", le cui Finali Regionali per la prima volta si terranno a Lucca. Un'opportunità importante per i cantanti lucchesi.
Le Finali Regionali si svolgeranno il 22 agosto presso la Lym Academy, via Orazali Lucca ,mentre la Finale Nazionale del 1 e 2 settembre e la Finalissima del 4 settembre si svolgeranno a Chianciano Terme, nel meraviglioso parco delle terme.
Il Concorso organizzato da organizzato dalla Nove Eventi S.r.l. prevede due categorie , una per brani italiani ed una per brani stranieri ed in ambedue le categorie sarà possibile esibirsi sia con cover che con brani inediti.
La quota di iscrizione è di € 50 mentre per chi già ha partecipato lo scorso anno è di € 30
I Premi in Palio
• Al Vincitore e/o ad uno o più Finalisti di entrambe le due categorie del Festival potrà essere offerto un contratto fonografico oppure la promozione del brano in gara, via radio/tv/web-tv.
• Al Vincitore e/o ad uno o più Finalisti potranno essere offerte delle aperture di concerti prestigiosi nel corso dell'anno 2021
- Al Vincitore del Festival sarà offerto la realizzazione di un videoclip che potrà essere pubblicato sul canale musicale Vydo.
• Al Vincitore del Festival competerà la facoltà d'esibirsi il giorno 5 Settembre 2020, con il brano vincitore, nell'ambito di un programma televisivo (Sky e Mediaset), con messa in diffusione in differita.
• Verranno consegnati vari premi grazie vari prestigiosi partner del Festival (sezione in continuo aggiornamento nei canali ufficiali del Festival)
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
Proseguono con successo e a ritmo serrato gli appuntamenti con i grandi interpreti che il Lucca Classica Music Festival propone nella Chiesa di S. Francesco. Lunedì 3 agosto alle 21:15 sarà la volta dei fratelli Simonide e Monaldo Braconi, rispettivamente violista e pianista, che si esibiranno in un programma di grande fascino.
La serata si aprirà con Schubert e la Sonata in la minore D 821 detta "Arpeggione" in quanto scritta per questo strumento che era un ibrido tra il violoncello e la chitarra. Una composizione che ben rappresenta l'invenzione lirica che contraddistingue la musica strumentale dell'ultimo Schubert, soffusa di malinconia, ricca di risorse espressive, cantabilità e virtuosismo. Si proseguirà poi con Elegia e Capriccio, composti dallo stesso Simonide Braconi. A seguire l'Elegia op. 30 di Vieuxtemps, massimo esponente della scuola di violino franco-belga, esempio della sua produzione ricca di intensa espressività. Conclude il concerto la Sonata op. 147 di Šostakóvič, uno dei brani più impegnativi del repertorio per viola e pianoforte, che richiede non solo l'assoluta padronanza dei due strumenti, ma anche un controllo emotivo costante. Scritta negli ultimi giorni della vita del compositore, ormai gravemente ammalato, il brano rappresenta sicuramente uno dei vertici del mondo spirituale di Šostakóvič.
Simonide Braconi fa parte del celebre Quartetto della Scala e ha al suo attivo una parallela carriera di solista che lo vede protagonista per le più autorevoli istituzioni in Italia e all'estero. Allievo di B. Giuranna all'Accademia "W. Stauffer" di Cremona e di J. Bashmet all'Accademia Chigiana di Siena, dopo essere stato prima viola dell Orchestre des jeunes de la Mediterranèe, ha collaborato in qualità di Prima viola con l'orchestra dell'Accademia di S. Cecilia a Roma e nel 1994, a soli 22 anni, è stato prescelto da Riccardo Muti a ricoprire lo stesso ruolo nell' orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Monaldo Braconi ha studiato al Conservatorio di Musica Santa Cecilia e si è poi perfezionato con Massimiliano Damerini, Oleg Malov al Conservatorio Rimskij-Korsakov di S.Pietroburgo, Riccardo Brengola all'Accademia Chigiana di Siena, Sergio Perticaroli e Felix Ayo all'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, ricevendo ovunque importanti riconoscimenti. Collabora con importanti ensemble tra cui i "Percussionisti dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia", il "PianoFortissimo PercussionEnsemble", "i Cameristi del Conservatorio di Santa Cecilia", i "Solisti della Scala" e il "Quartetto della Scala".
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.