Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 152
A Castelnuovo Garfagnana, presso l'ex Pista di Pattinaggio, si è tenuta l'altra sera la presentazione del libro del professor Francesco Maria Bovenzi. Platea di oltre 100 persone, presenti il sindaco Andrea Tagliasacchi, Fabrizio Diolaiuti, l'ex sindaco di Lucca Pietro Fazzi e la sorella Francesca, il notaio Antonino Tumbiolo, Antonio Magliaro, Mimmo D'Alessandro, Paola Granucci, Natale Mancini, Lamberto Mennucci. Inoltre la famiglia Bovenzi con la moglie Maria Pia e il figlio Michele.
Ha presentato Diolaiuti ed è intervenuto il sindaco di Castelnuovo. Il professor Bovenzi ha raccontato come ha scritto il libro, "La strada del coraggio - Parabola di un virus". Ogni giorno durante il lockdown (presente quasi h24 in ospedale da febbraio ad oggi solo 4 giorni di riposo) e il suo punto di vista sia medico che umano. Un libro di coraggio, di speranza e di solidarietà. Un libro non voluminoso ma denso e quanto mai attuale, edito da Maria Pacini Fazzi e con la prefazione di Alessandro Tambellini.
Durante il talk-show ha raccontato un aneddoto: pochi giorni fa si è visto recapitare una raccomandata in ospedale a lui indirizzata e quando si parla di raccomandate in ospedale non c'è mai da aspettarsi niente di buono, ma aperta la busta si è intravista la carta intestata della presidenza della Repubblica ed al suo interno una lettera di pugno dell'attuale presidente che si complimentava con il medico scrittore.
Il professor Bovenzi ha, poi, ringraziato pubblicamente Natale Mancini per l'impegno e la dimostrazione di solidarietà umana e sociale durante la raccolta fondi organizzata a sostegno di nuovi progetti di potenziamento della cardiologia. Ha anche ringraziato l'imprenditore Mennucci e la generosità di tanti sostenitori. La serata si è conclusa con un'informale cena al ristorante il Baretto. I proventi delle vendite del libro saranno devoluti a favore del fondo di solidarietà di mutuo soccorso comune di Lucca.
Il libro comprende racconti di vita vissuti tra i reparti con le difficoltà estreme con le quali i medici hanno dovuto convivere: come decidere se rinunciare ad intubare una persona e dare speranze ad un'altra con il rischio di sbagliare, difficoltà a comprendere le ragioni per le quali un soggetto che si presentava in pronto soccorso con un quadro stabile nel giro di qualche ora poteva diventare grave, intuire queste dinamiche per salvare vite umane, rispondere agli sguardi impauriti dei pazienti, dietro le mascherine, dietro i caschi, con messaggi di conforto, con sorrisi, per dare coraggio e speranza, per raccontare come un nemico invisibile con il quale, oggi, bisogna convivere.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 136
La lunga estate di eventi in piazza del Giglio prosegue giovedì 6 agosto (alle ore 21.30) con la Cartolina Tosca, secondo appuntamento dell’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane, selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, promosse e realizzate da Teatro del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini e Comune di Lucca. Protagonisti della serata sono Marina Gubareva (Floria Tosca), Samuele Simoncini (Mario Cavaradossi) e Ricardo Crampton (barone Scarpia); pianista e maestro concertatore è Massimo Morelli.
Dopo il recital dedicato a Tosca, il cartellone delle Cartoline puccinane proseguirà giovedì 3 settembre con La bohème.
Il biglietto per assistere ai recital lirici costa € 12,00, ed è comprensivo del biglietto di ingresso al Puccini Museum – Casa natale. Acquisti online sul sito internet del Teatro del Giglio; prenotazioni al numero 366 6593993.