Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 125
Due giorni interamente dedicati agli Ac/Dc allo Sky Stone & Songs di Lucca. La Sony Music, infatti, ha ancora una volta scelto il negozio lucchese tra i pochissimi in Italia – una ventina in tutto – per la vendita in anteprima del nuovo e attesissimo album della band australiana, 'Power Up'.
Giovedì 12 e venerdì 13 novembre saranno illuminati dal fulmine degli Ac/Dc e la loro musica sarà per tutti e due i giorni la grande protagonista allo Sky Stone, dove anche la vetrina 'racconta' il nuovo disco.
Si inizia giovedì con un'apertura prolungata fino alle 21:30, durante la quale sarà possibile acquistare o ritirare in anteprima il nuovo album.
Il preordine dell'album e l'acquisto in anteprima porteranno con sé anche un omaggio: una shopping bag a zainetto, realizzata in tiratura limitatissima e che riporta stampata la copertina dell'album. Si tratta di un gadget appositamente pensato per i fan che non vogliono aspettare l'uscita ufficiale dell'album, ma lo vogliono avere tra le mani alcune ore prima.
Per preordinare l'album è sufficiente scrivere una mail a
«Abbiamo pensato che il preordine e il prolungare l'orario di apertura – spiega René Bassani, titolare dello Sky Stone – possano, da una parte, garantire un flusso di persone senza che vi siano mai problemi di assembramenti e siano rispettati tutti i protocolli anticovid e, dall'altra, aiuti i nostri clienti a venire in centro nel momento che a loro torna più comodo».
Il giorno ufficiale dell'uscita del disco, venerdì 13, invece, oltre a essere dedicato alla musica della band di Angus Young, l'Ac/Dc shopping day: tutto quello che porta il nome della band – dai tanti gardget agli album che hanno fatto la loro storia – infatti, godrà di uno sconto speciale, in modo da dare anche ai nuovi fan della band di ampliare la conoscenza sulla loro produzione.
«Si tratta di piccole iniziative – conclude Bassani – in un periodo nel quale, per i ben noti motivi, non si possono fare incontri o concerti, ma noi siamo convinti che la musica aiuti a renderlo meno pesante. Per questo ci impegniamo e ci impegneremo a esserci sempre per chi ama la musica».
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
Si intitola “La disparità di genere nel nostro paese: le cause, gli effetti, le prospettive” ed è un incontro “virtuale”, aperto a tutta la cittadinanza, con la sociologa Chiara Saraceno. L’appuntamento è per sabato 7 novembre, dalle 9.30 alle 11.
Un’occasione per parlare della disparità di genere, uno spunto di riflessione sulla condizione delle donne nel nostro Paese, partendo dal recentissimo passato per un nuovo, più equo e consapevole futuro.
Protagonista dell’incontro sarà la sociologa Chiara Saraceno, da sempre impegnata nello studio della famiglia, della questione femminile, della povertà e le politiche sociali.
Per partecipare all’incontro è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo
L’appuntamento è organizzato dal Comune di Lucca, insieme con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Lucca, Fidapa, il Centro Donna Lucca, la Città delle Donne, Soroptimist, Associazione Luna, Udi – Unione Donne in Italia, Maschile Plurale e Cif – Centro Italiano Femminile.