Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 339
Sabato (7 giugno) alle 18, nel Salone arcivescovile di Lucca, la Sagra musicale lucchese propone al pubblico Amor che ne la mente mi ragiona, un concerto che attraversa i Giubilei ordinari e straordinari della storia. Protagonisti della serata sarà il duo Martini-Dominguez, composto da Aurora Martini (voce) e Alessandro Dominguez (chitarra).
L'evento attraversa la storia musicale, spirituale e culturale dell'Occidente dal primo anno santo, il 1300 di Bonifacio VIII, fino al Giubileo di quest'anno. Il progetto è nato con l'intento di restituire le atmosfere e le emozioni che hanno accompagnato i pellegrini e la società in questi momenti collettivi di rinnovamento e fede.
Il programma spazia da Giovanni Pierluigi da Palestrina e Cosimo Bottegari, con la delicata Vestiva i colli, passando per Bartolomeo Tromboncino e Luca Marenzio con i loro madrigali ispirati alla poesia di Petrarca. Si arriva al 1525 con Johann Walter e Martin Lutero, e al 1725 con Johann Sebastian Bach, di cui saranno eseguiti brani come Bist du bei mir, l'Aria dalle Variazioni Goldberg e il Laudamus te dalla Messa in si minore.
Il percorso continua con l'Ave Maria di Giuseppe Verdi e lo Stabat Mater di Zoltán Kodály, fino a includere voci meno note ma di struggente intensità come i canti dei deportati dei lager nazisti: Byla sobie raz Elzunia e Wieczorna godzina. Il viaggio musicale si chiude con il Giubileo straordinario della Misericordia del 2015 attraverso un brano di Francesco Morittu e con uno sguardo al Giubileo attuale, rappresentato dal Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi in onore e memoria di papa Francesco.
Il duo Martini-Dominguez è un ensemble giovane ma già riconosciuto per la qualità delle proprie interpretazioni e per l'originalità dei progetti. Nato nel 2022 con il progetto Il dovere di ricordare, concerto narrativo per chitarra, soprano e voce narrante con musiche inedite dai campi di concentramento, il duo si è perfezionato in prestigiose istituzioni come l'Accademia Chigiana con il maestro Oscar Ghiglia e la Società dei concerti Academy di Parma, ricevendo importanti riconoscimenti come il diploma di merito nel 2023.
Tutti i concerti della Sagra sono a ingresso gratuito su prenotazione, a conferma della volontà di rendere l'arte accessibile e partecipata. Le prenotazioni possono essere effettuate scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 477
"I Misteri di via dell'Anima": mercoledì 18 giugno alle 18 a Villa Rossi (Gattaiola-Lucca) Nanni Delbecchi presenta il suo ultimo libro, il giallo storico a sfondo politico nato 34 anni dopo Tangentopoli. La Società Lucchese dei Lettori lo ospita perché il volume, edito da Aliberti con la postfazione di Marco Travaglio, è stato selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma che vede il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. A presentarlo ci sarà il filosofo e scrittore Marco Giuseppe Ciaurro, presidente dell'associazione.
Il romanzo. Roma. Via dell'Anima, uno dei crocevia del potere, al tempo del crepuscolo della Prima Repubblica. Una morte apparentemente banale, ma sospetta. Un giornalista di costume diventato detective suo malgrado che comincia ad indagare. E a scoprire verità incredibili. Il "giallo" voluto da Indro Montanelli e rimasto in sospeso per anni.
L'autore. Nanni Delbecchi, lucchese di nascita e milanese di adozione, è diventato giornalista con Indro Montanelli prima a «il Giornale», poi a «la Voce», e oggi scrive per «il Fatto Quotidiano». Ha pubblicato diversi racconti di viaggio e reportage narrativi, tra cui "Il signor Ikea" (Marsilio) e "Guida al giro del mondo" (Bompiani).
Il Premio dei Lettori è un premio letterario istituito a Lucca nel 1988 dalla Società Lucchese dei Lettori, fondato da Francesca Duranti e Antonio Dini, e destinato alla migliore opera di narrativa presentata nel corso dell'anno sociale nell'ambito delle iniziative dell'associazione. Le attività dell'associazione sono aperti a tutti e l'ingresso è libero.