Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 632
Presso il Palazzo Carducci di Como, si è concluso il Concorso Lirico Internazionale Mario Orlandoni – Edizione 2024, organizzato da Associazione Carducci in collaborazione con la famiglia Orlandoni.
I concorrenti provenienti da Italia, Puerto Rico, Albania, Armenia, Cina, Corea, Giappone, Russia, sono stati selezionati nel corso della finale, che si è svolta nel pomeriggio di domenica da una giuria presieduta dal m° Gianni Tangucci e composta da Andrea De Amici, Mirca Rosciani, Sabina Concari, Caterina Pierangeli e Aurelia Orlandoni, i quali hanno decretato vincitori:
Primo premio al soprano lucchese Francesca Maionchi, secondi ex aequo David Soto Zambrana e Jiaxiang Sun, terzo premio Violetta Vasileva.
I vincitori si aggiudicano anche un Premio Speciale consistente un' audizione che si terrà presso il Teatro Municipale di Piacenza offerto da Cristina Ferrari, sovrintendente del teatro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 356
In occasione della manifestazione Lucca di Fiaba in Favola che si terrà il 23 e 24 novembre prossimi nella suggestiva cornice della Villa Bottini a Lucca, il corso del Teatro Musicale della Scuola di Musica Susanna Altemura "I Cantori di Burlamacco" porteranno in scena due famose e intramontabili Fiabe Musicali: la "Nostra Cenerentola" e "Il Piccolo Spazzacamino" che i bambini in parte canteranno e in parte reciteranno affiancati da alcuni attori della Compagnia Teatrale L'Apecheronza e accompagnati dal vivo dalla maestra e direttrice del coro Susanna Altemura.
"Le fiabe per i bambini sono molto importanti perché lo aiutano nella crescita e nell' emancipazione, toccando aspetti della personalità in formazione. -Dichiara Susanna Altemura- Parlano all'inconscio indirizzando l' agire del bambino in modo da favorire la comprensione del proprio io".
"La Nostra Cenerentola" è un riadattamento dalla celebre Cenerentola di Rossini con testi e regia di Daniele Del Soldato e musiche originali del compositore Gioacchino Rossini suonate dal vivo al pianoforte dalla maestra e direttrice del coro Susanna Altemura. La favola per eccellenza che sempre ha fatto sognare grandi e piccini. Riuscirà anche questa volta la nostra protagonista a fuggire dalle perfide sorellastre e sposare il suo amato principe?
"Il Piccolo Spazzacamino" testi e musiche del compositore Benjamin Britten, regia Daniele Del Soldato, musiche suonate dal vivo al pianoforte dalla maestra e direttrice del coro Susanna Altemura è una storia divertente dove non mancherà un po' di emozione ambientata nel suggestivo periodo natalizio. Un'opera per bambini fatta dai bambini. Riusciranno i nostri protagonisti a far scappare Sam, il piccolo spazzacamino?
Programmazione spettacoli:
Sabato 23 Novembre
Ore 10,45 Il Piccolo Spazzacamino
Ore 12,00 La Nostra Cenerentola
Ore 15,30 Il Piccolo Spazzacamino
Ore 17,15 La Nostra Cenerentola
Domenica 24 Novembre
Ore 10,45 Il Piccolo Spazzacamino
Ore 12,00 La Nostra Cenerentola
Ore 15,30 Il Piccolo Spazzacamino
Ore 17,15 La Nostra Cenerentola