Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 978
Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage-pop che aprirà le sue porte sabato 25 e domenica 26 marzo al Polo Fiere di Lucca, dà il via ai festeggiamenti per i 30 anni di Lucca Games, l'area di Lucca Comics & Games dedicata al gioco analogico, invitando i visitatori a compiere un salto indietro nel tempo e giocando ai più celebri giochi degli anni '80 e '90.
In attesa della grande festa che avrà luogo durante la prossima edizione della fiera autunnale, a Lucca Collezionando nascono infatti due aree dedicate ai games: la Sala Giochi e l'area Sali e Gioca.
Al piano terra, nell'area Lounge all'interno della tensostruttura, sarà allestita una vera e propria Sala Giochi in pieno stile anni '80/'90. Tornano infatti gli amici di Arcade Story con i loro cabinati originali. Tra i titoli più famosi ci sarà Dragon's Lair (1983), prodotto della magica matita di Don Bluth, ex disegnatore Disney e autore di film come Alla ricerca della valle incantata e Brisby e il segreto di Nimh. E perché non rivivere l'emozione di provare il primo videogioco con l'idraulico baffuto più noto del mondo videoludico, Mario Bros (1983), oppure provare il brivido di sfidare i propri amici per aggiudicarsi il gradino più alto del podio giocando al famosissimo videogioco sportivo Track & Field (1983). I più tosti invece potranno duellare a suon di fatality con Mortal Kombat 2 (1993) o interpretare i beniamini del mondo NBA degli anni '90 con NBA Jam (1993). Questi e tanti altri videogiochi Arcade saranno disponibili gratuitamente, senza la necessità di inserire alcun gettone.
Non solo cabinati: Lucca Collezionando festeggerà con una mostra dedicata il 25esimo compleanno di Half Life, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di scoprire il mondo di questo rivoluzionario videogioco e testarlo in prima persona grazie alla collaborazione con Space One, importante retail videoludico del territorio.
E se al piano terra si sperimentano forme ludiche digitali, al piano superiore del Polo Fiere nell'area Sali e Gioca si torna all'analogico. L'edizione 2023 di Lucca Collezionando ospiterà infatti, in uno spazio di oltre 600 metri quadri, più di 50 tavoli dedicati a giochi da tavolo vintage (come Brivido e Atmosfear), gioco di ruolo old school (come l'avventura di D&D Palace of the Vampire Queen), wargame, Subbuteo e giochi di carte collezionabili (come Magic: The Gathering, Pokémon, Flesh and Blood). Ci sarà persino una pista gigante per le Hot Wheels!
La nuova area sarà animata sia da tornei organizzati che da tavoli di gioco libero, gestiti dalle associazioni del territorio. Così come per gli universi del fumetto, Lucca Collezionando infatti vuole rendere protagoniste le community del gioco e valorizzare la loro missione di diffusione della cultura ludica: Ludus in Tabula, Kraken GDR, AFBIS, Club De Fina, Garfaludica, Ludissea 42, Save the Meeple e il Club Pantere saranno l'anima di questa nuova area della manifestazione.
Sempre al primo piano approderà un'attività da tempo apprezzata a Lucca Games: il Bazar del gioco Usato, uno spazio in cui tutti gli appassionati potranno acquistare e vendere giochi di seconda mano. Basterà infatti lasciare i propri giochi presso il Bazar e tornare a fine giornata per riscuotere le vendite!
...E da venerdì 17 marzo l'asta degli originali
Da domani, venerdì 17 marzo, alle ore 12 si potrà partecipare all'asta di beneficienza dell'Area Performance che conterà oltre 30 opere realizzate dal vivo durante i cinque giorni di Lucca Comics & Games 2022.
La selezione di opere è già visionabile su Catawiki, sponsor di Lucca Collezionando, al link: http://bit.ly/3TfSstc
Gli artisti all'asta quest'anno saranno Angelo Stano, John Blanche, Candida Corsi, Chris Riddell, Claudio Capellini, Cristiana Leone, Cristina Scabbia, Daniela Durisotto, Daniela Giubellini, David Messina, Davide Romanini, Federica Costantini, Florinda Zanetti, Francesca Urbinati, Franco Brambilla, Gianmarco Veronesi, Lapo Roccella, Luca Strati, Marco Soresina, Martina Volandri, Michele Poli, Paola Fiorentino, Roberto Bianchi, Roberto Gigli, Roberto Irace, Steve Argyle e Yoshitaka Amano.
Nata nel 1998 dall'incontro tra gli artisti Rick Berry, Phil Hale e Gerald Brom e il festival Lucca Comics & Games, l'Area Performance è l'Artisti Playground che raccoglie artisti e ospiti della manifestazione per tutti i cinque giorni di festival per creare pezzi unici che vengono donati e messi all'asta nell'ultimo giorno di fiera e online a marzo dell'anno dopo. E proprio nel 2023, Area Performance celebrerà i suoi primi 25 anni insieme agli artisti, ai benefattori e al pubblico di Lucca Comics & Games.
BIGLIETTI... INSIEME CONVIENE
Lucca Collezionando è inserita nella Lucca Crea Week. Acquistando il biglietto di ingresso di una delle due manifestazioni (Lucca Collezionando e VerdeMura), sarà possibile visitare anche l'altra con solo 4 euro. Acquistali su WWW.TICKETONE.IT (8 euro + 1 di prevendita per il giornaliero) con possibilità di riduzioni e abbonamento per 2 e 3 giorni, evitando così le file.
Biglietto omaggio sino a 14 anni non compiuti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 675
Il genio di Molière incontra la comicità di Emilio Solfrizzi ne Il malato immaginario, pietra miliare del teatro francese, nonché della letteratura mondiale. Tre le recite in programma al Teatro del Giglio per questo nuovo, attesissimo titolo del cartellone di Prosa 2022-2023, in scena da venerdì 17 a domenica 19 marzo (infrasettimanali ore 21, domenica ore 16). La vicenda è quella nota e senza tempo di Argante e delle sue nevrosi, che ci restituisce con maestria le molteplici sfaccettature di un personaggio comico e malinconico allo stesso tempo. Con la regia di Guglielmo Ferro, va in scena un intreccio tra umorismo e teatro dell’assurdo in cui il palcoscenico come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea del protagonista Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”.
Così il regista Guglielmo Ferro: «La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano. Ma Molière lo scrive per sé stesso, quindi per un uomo sui 50 anni, e proprio per questo un grande attore cinquantenne come Emilio Solfrizzi riesce a restituire al testo un aspetto importantissimo a volte dimenticato: il rifiuto della propria esistenza. La comicità di cui è intrisa l’opera di Molière viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa tutt’intorno ad Argante e alla sua fuga dalla vita stessa. Una comicità che si avvicina al paradosso: Molière infatti, come tutti i giganti, con geniale intuizione anticipa modalità drammaturgiche che solo nel Novecento vedranno la luce. Si ride, tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui.»
La Stagione di Prosa del Teatro del Giglio è realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Circuito Regionale Multidisciplinare per la programmazione e la promozione dello spettacolo dal vivo.
§§§
INCONTRO CON IL PUBBLICO: Emilio Solfrizzi e tutta la Compagnia incontreranno il pubblico sabato 18 marzo alle ore 18.00 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino). L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
§§§
I pochissimi biglietti ancora disponibili per Il malato immaginario sono in vendita alla biglietteria del teatro e online su TicketOne.
Questi i prezzi:
Platea e palchi centrali: intero € 30,00 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 27,00 – CRAL (minimo 10 persone) € 25,00 - Giglio Young Card € 15,00
Galleria e palchi laterali: intero € 22,00 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 18,00 – CRAL (minimo 10 persone) € 17,00 – Giovani under 30: € 11,00
Loggione: € 10,00
La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura - email
§§§
Lucca, Teatro del Giglio
venerdì 17 e sabato 18 marzo 2023, ore 21 – domenica 19 marzo 2023, ore 16
IL MALATO IMMAGINARIO
di Molière
con Emilio Solfrizzi
e con Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella, Cecilia D’Amico, Rosario Coppolino
adattamento e regia Guglielmo Ferro
costumi Santuzza Calì
scenografie Fabiana Di Marco
musiche Massimiliano Pace
produzione Compagnia Molière - La Contrada - Teatro Stabile di Trieste