Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 526
Domenica 19 marzo alle ore 17, al Teatro San Girolamo, appuntamento per grandi e piccini (età consigliata: dai 3 anni) con Briciole di felicità, uno spettacolo di teatro di figura con 8 muppet a taglia umana in scena (firmati da Marco Lucci) e ambientazioni magiche realizzate con videoproiezioni di illustrazioni originali di Rossana Maggi animate da Maria Elena Fusacchia. Lo spettacolo, ispirato Il Venditore di felicità di Davide Calì e Marco Somà (Kite Edizioni), racconta la storia di una bellissima avventura alla ricerca della felicità.
C’era una volta… un villaggio fatto di casette sospese. Ciascuna di esse rappresenta un micromondo abitato da strani personaggi, accumunati tutti dall’essere soli, isolati, distanti l'uno dall'altro, e per questo inevitabilmente tristi. Arriva in paese un venditore di barattoli di felicità. Gli abitanti li comprano, ma al momento di aprirli scoprono che sono vuoti. Chi avrà rubato loro la felicità? Nel villaggio vive anche Ohibò: lui è diverso dagli altri, lui è felice. Probabilmente è stato lui a rubare la felicità. Inizia così un'avventura alla ricerca della felicità che porterà gli abitanti del villaggio a uscire dalle loro case, a relazionarsi tra loro, a parlarsi e infine a conoscersi davvero. Quando scopriranno il segreto di Ohibò si accorgeranno di aver scoperto il segreto della felicità.
Dello spettacolo Briciole di felicità è prevista una replica per le scuole lunedì 20 marzo alle ore 9.45.
Posto unico € 5,00. Informazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio, aperta al pubblico sabato 18 marzo con orario 10.30-13 e 15.30-18 e domenica 19 marzo dalle ore 16 a inizio spettacolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 523
Sei autori contemporanei, un'esecuzione in prima assoluta e il "Trio moderno", formato dal violinista Alberto Bologni, dal percussionista Fausto Bombardieri e dal pianista Carlo Palese, tutti e tre docenti al Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca. Questi i protagonisti del concerto in programma domenica 19 marzo, alle 21, all'auditorium di piazza del Suffragio.
Il trio non è nuovo a escursioni nella musica contemporanea e per questo appuntamento propone un programma insolito e interessante. Ad aprire la serata sarà l'inedito di Alessandro Magini, che ha scelto la stagione Open del Boccherini per far eseguire in prima assoluta la sua The cold song – Variazione strumentale sopra l'aria di Henry Purcell 'What power art thou'. Magini è compositore, esecutore e ricercatore, attento e appassionato studioso del rapporto sperimentale tra musica e teatro e membro dell'Accademia del Cinema Italiano per l'assegnazione del premio "David di Donatello".
A seguire, 5 Invocations to Vahakn per pianoforte e percussioni del compositore americano di origine armene Alan Hovhaness. Quindi il ritorno in Italia con Psycho I per pianoforte, violino e percussioni di Massimiliano Giusti, per tornare poi negli Stati Uniti con l'eclettico Henry Dixon Cowell, uno dei maestri di John Cage, e il suo Set of five per pianoforte, violino e percussioni. A chiudere, la Sonata n. 4, Children's day at camp meeting, per violino e pianoforte di Charles Ives e il Varied Trio di Lou Harrison.
L'ingresso al concerto è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sul portale Eventbrite. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.