Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418
Sono 97 tra amministratori, dirigenti e funzionari di enti locali, Asl e Società della Salute della provincia di Lucca e zone limitrofe, dirigenti e progettisti di cooperative sociali ed enti del terzo settore ad essersi iscritti al corso di formazione "Collaborare si può - Idee e strumenti di co-programmazione e co-progettazione per lo sviluppo locale".
Il percorso, cui era possibile partecipare sia integralmente sia a singoli focus, arriva nel 2023 alla seconda edizione con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e le sinergie fra il terzo settore e la pubblica amministrazione. E' organizzato da Soecoforma Agenzia Formativa, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione per la Coesione Sociale, Centro di Ricerca Maria Eletta Martini e Provincia di Lucca – Distretto di economia civile e conta anche sul patrocinio di Cesvot e Confcooperative Toscana Nord.
Il primo incontro si è svolto questa mattina (martedì 21 marzo) all'auditorium "Vincenzo da Massa Carrara della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E' stato aperto dai saluti introduttivi di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Lucia Corrieri Puliti, vice-presidente della Fondazione per la Coesione Sociale, Daniele Lapiccirella, presidente di Soecoforma e So. & Co., Sara D'Ambrosio, consigliera della Provincia di Lucca e sindaco di Altopascio, Franca Isola, presidente territoriale di Confcooperative Toscana Nord e Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca.
I lavori, moderati da Elisabetta Linati di Soecoforma, hanno riguardato in particolare due aspetti: il primo ha affrontato gli aggiornamenti normativi e applicazioni recenti dell'istituto della co-programmazione e co-progettazione, focus che è stato condotto da Luca Gori della Scuola Superiore S. Anna di Pisa e Centro Maria Eletta Martini; il secondo ha discusso alcuni casi studio di enti pubblici e terzo settore sul tema dell'accreditamento, delle manifestazioni di interesse e del convenzionamento diretto ed è stato curato da Stefano Lomi, direttore della Società della Salute della Valdinievole.
I prossimi appuntamenti in programma sono il 5, 6, 17 aprile e l'8 maggio, mentre la conclusione del percorso sarà il 24 maggio con un convegno aperto al pubblico che si svolgerà a Palazzo Ducale a cui parteciperanno sindaci, assessori e responsabili di zona Asl della provincia di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 449
Giovedì 23 marzo alle ore 15 in occasione del finissage della mostra delle opere in forma di libro d’artista di Andrea Granchi “Icone di viaggio”, ospitata nella Sala monumentale della Biblioteca Statale di Lucca, l’artista incontrerà il pubblico, presenterà le opere esposte e parlerà delle 18 opere grafiche (dal 1966 al 2017) da lui donate alla Biblioteca Statale che danno avvio, sotto l'egida di Sentiment of Beauty ODV, ad un primo nucleo di una collezione di arte contemporanea.
La mostra è stata organizzata nell’ambito del programma Nel paesaggio dell’arte. La bellezza del paesaggio pensato da Sentiment of Beauty ODV per le scuole della Provincia di Lucca per l’a.s. 2022/2023.
Andrea Granchi ha partecipato al programma Nel paesaggio dell’arte.La bellezza del paesaggio con una conferenza “Cahier de voyage. Dalla descrizione del mondo al libro d’artista” spaziando dal “Grand Tour” fino alle avanguardie storiche (Depero, Soffici etc.) e alla produzione contemporanea. Particolare attenzione è stata data ai lavori dei giovani provenienti da tutte le parti del mondo che hanno operato nel Laboratorio di Nuovi Linguaggi Multimediali del Biennio specialistico in Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi, tenuto dall’artista all’Accademia di Belle Arti di Firenze fino al 2012, e dove egli stesso aveva avviato uno specifico indirizzo di ricerca sull’opera in forma di libro d’artista, promuovendo negli anni numerose esposizioni ed eventi.
Alla conferenza (visibile sul canale Youtube dell’Associazione Culturale Amici del Macchiavelli, https://www.youtube.com/watch?v=atIMia3V2sY), ricca di immagini, si affianca l’esposizione Icone di viaggio ospitata in questi giorni nella Biblioteca Statale, un’agile selezione dei libri d’artista dello stesso Granchi che egli denomina di “forma variabile” in grado di stimolare l’osservazione diretta da parte degli studenti prima, e dei visitatori dopo, introducendoli in un territorio di ricerca in cui pittura, disegno tridimensionale, scrittura, e fotografia si intrecciano in un campo stimolante di lavoro.
La conferenza e l’esposizione proseguono e sviluppano il programma sul Cahier de voyage già avviato nella primavera del 2022 presso la Fondazione Ragghianti e il Real Collegio e promosso da Sentiment of Beauty ODV.
Andrea Granchi
Artista, film-maker, curatore e docente, è Presidente della “Classe di Pittura” dell’Accademia delle Arti del Disegno.
È riconosciuto come uno dei protagonisti del Cinema d’Artista italiano, ambito nel quale ha realizzato numerosi lavori.
Come docente è stato a lungo titolare della Cattedra di Pittura nelle Accademie di Belle Arti di Carrara (1992-2001) e di Firenze dove ha tenuto, fino al 2012, anche il Laboratorio di “Nuovi Linguaggi Espressivi” del Biennio Specialistico.
Sentiment of Beauty odv
Sentiment of Beauty_Education è un programma ideato da Sentiment of Beauty ODV, organizzazione senza scopo di lucro che opera nell’ambito culturale e lavora sui temi dell’arte, della bellezza e della conoscenza. Dalla consapevolezza dell’importanza della cultura e della bellezza dell’Italia deriva l’impegno a realizzare programmi per le scuole che avvicinino gli alunni, nostri cittadini di domani, alla meraviglia dell’arte, patrimonio indiscusso del nostro Paese, e a proporci quale anello di congiunzione tra la scuola e i musei e istituzioni culturali.