claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
17 Giugno 2022

Visite: 809

Sono disponibili presso la Fondazione le copie del libro "Tobino e Bologna. Nuovi itinerari tra medicina, letteratura e storia" a cura di Matilde Cioni (I Libri di Emil, 2022) 

Un libro che raccoglie gli atti del convegno "Tobino e Bologna. Tra medicina, letteratura e storia"  che si è svolto a Bologna il 14 maggio 2021.  Introduzione di Marco Veglia fondatore della Collana del Centro Studi MEDICAL HUMANITIES, premessa di Nicola Rizzo e nota di Isabella Tobino Presidente Fondazione Mario Tobino. Giulio Ferroni interviene con L'impegno di Tobino.  Per la sezione LA PSICHIATRIA gli interventi sono a cura di: Michele Zappella, Paola Italia, Vanessa Pietrantonio, Roberto Chiesi, Marina Riccucci, Matilde Cioni e Stefano Redaelli.  

Per la sezione LA LETTERATURA gli interventi sono a cura di: Stefano Scioli, Anna Palumbo, Giorgio Cucchi, Monica Marchi, Paolo Buchignani e Maria Villano.  

Il volume è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Mario Tobino, del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e della Società Medica Chirurgica di Bologna. Sin dal 1933, quando il giovane Tobino si trasferisce nella città per studiare, e per allargare le sue prospettive culturali rispetto alla realtà versiliese, in cui aveva vissuto i primi anni di vita e si era sperimentato nella prima poetica produzione letteraria, il rapporto con Bologna è sempre stato centrale. 

Lo sguardo con cui Tobino osserva e vive gli anni bolognesi è quello che si coglie nelle pagine del Figlio del farmacista, e che vediamo riflesso nelle sue prime raccolte, da Poesie, del 1934, ad Amicizia, del 1937. La Bologna di Tobino è quella degli studi universitari, in cui ha come compagni gli amici di una vita, Aldo Cucchi e Mario Pasi, con cui condividerà la "passione per la politica", ma anche quella del mondo letterario che ruotava intorno a Giuseppe Raimondi, Morandi, Arcangeli, in cui Tobino forma la sua coscienza letteraria e politica.
 
SABATO 25 GIUGNO -  VISITA GUIDATA "SORELLA FOLLIA" 
Nel mese di giugno la Fondazione Mario Tobino organizza visite guidate dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano, dove Mario Tobino ha esercitato la professione di psichiatra per oltre quarant'anni
Sabato 25 giugno  tre turni, dalle ore 9:30 fino alle 11:00,  dalle  11:00 alle 12:30 e dalle  14:30 alle 16:00
La visita guidata prevede un percorso all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico: Giardino della Direzione, Chiostro del pozzo, Chiostro della divisione femminile, Chiostro della divisione maschile, chiesa, camerata, cucine, sala pittura e sala radiologica per ripercorrere le fasi del complesso dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo.
Un percorso Espositivo presso la restaurata Casa Medici sede della Fondazione che comprende la visita alle due Stanzette del medico-scrittore Mario Tobino, e la visita dell'Itinerario espositivo Stanze con vista sull'Umanità che ripercorre la storia della psichiatria dall'800 fino ai giorni nostri attraverso una ricca collezione di strumentazione medico scientifica. 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI tramite la sezione "Prenota la tua visita" sul sito ufficiale www.fondazionemariotobino.it/ 
 
DOMENICA 26 GIUGNO APERTURA STRAORDINARIA DELL'EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI MAGGIANO CON LA VISITA GUIDATA "SORELLA FOLLIA".   
Turno ore 9:30 -11:00 e 11:00-12:30    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI tramite la sezione "Prenota la tua visita" sul sito ufficiale www.fondazionemariotobino.it/
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie