claudio
   Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
29 Agosto 2022

Visite: 514

Giovedì 1° settembre alle ore 10:30, nell’àmbito della 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, sarà presentato, all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, il libro che raccoglie gli atti del convegno “La musica nei critofilm di Ragghianti”, che si svolse nel novembre del 2019 alla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia e alla Fondazione Ragghianti di Lucca, preparato congiuntamente dalle due istituzioni.

L’evento, organizzato dalla Regione Veneto e da Veneto Film Commission, vedrà la partecipazione dei curatori del volume: Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e Roberto Calabretto, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Levi.

Il libro è pubblicato in coedizione dalla Fondazione Levi e dalla Fondazione Ragghianti, e raccoglie i risultati delle due giornate di studi del 2019: sono esplorati per la prima volta aspetti finora del tutto ignorati nel quadro della musica per film e documentari, ed è posta attenzione sul primario interesse della presenza della colonna sonora nei critofilm di Ragghianti. Tale priorità gli valse la collaborazione di importanti compositori all’allestimento delle musiche di queste pellicole, il che rende la filmografia di Ragghianti un caso di studio di particolare interesse.

Proprio alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nel 1949, fu premiato nella sezione “film culturali” il critofilm “Lorenzo il Magnifico”, presentato in occasione delle celebrazioni del quinto centenario della nascita di Lorenzo de’ Medici. Inoltre Ragghianti fu membro della giuria alla 16ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica nel 1955. Come commenta il direttore Bolpagni, quello nei prestigiosi spazi dell’Excelsior al Lido di Venezia è perciò una sorta di “ritorno” di Ragghianti al festival veneziano.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie