claudio
   Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Giugno 2023

Visite: 514

Mercoledì 14 giugno alle ore 18, nella Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" in via San Micheletto 3 a Lucca, si terrà un nuovo incontro del corso di storia dell'arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni.

L'iniziativa, che sta conseguendo un forte favore da parte del pubblico, vedrà protagonista in questo appuntamento la nascita dell'astrattismo, tendenza artistica d'avanguardia scaturita dall'aspirazione a una pittura "assoluta" e "senza oggetto", dal sogno di creare un "mondo visivo nuovo".

La conferenza prenderà le mosse, a partire dall'inizio del Novecento, dalle opere spiritualiste e teosofiche del lituano Mikalojus Čiurlionis e dell'italiano Romolo Romani (che sono da considerare autentici e geniali precursori dell'astrattismo), per culminare, attorno al 1910, nella ricerca di Vasilij Kandinskij. Ma si parlerà anche di altri esponenti di questa sfaccettata tendenza artistica, quali Piet Mondrian, Paul Klee e Kazimir Malevič, e di personaggi meno noti al grande pubblico, come lo stesso Čiurlionis, Augusto Giacometti (fratello del più famoso Alberto), Stanton MacDonald-Wright, Georgia O'Keeffe, Johannes Itten, František Kupka.

Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l'intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti visive attraverso una lettura che le inserisce in un contesto ampio, con riferimenti alla musica, alla letteratura e alla filosofia, secondo un'apertura metodologica che vede le opere dei grandi pittori e scultori illuminate dall'analisi delle circostanze storico-culturali entro cui nacquero.

L'incontro successivo, l'ultimo di questo ciclo, si terrà mercoledì 5 luglio (Dadaismo e Surrealismo).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie