claudio
   Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
25 Aprile 2022

Visite: 622

L'ebbrezza totalitaria: è questo il titolo della video intervista inedita, quanto mai attuale nel tema, realizzata da Marcantonio Lunardi (regia), Ilaria Sabbatini e Armando Sestani (autori), che sarà presentata mercoledì 27 aprile alle 18 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7).

L'evento vuole offrire una riflessione critica sul contesto storico e culturale che portò il fascismo al potere nel nostro Paese, attraverso le testimonianze inedite di Arturo Paoli e di don Renzo Tambellini, entrambi sacerdoti oblati della diocesi di Lucca, impegnati negli anni del secondo conflitto mondiale a difendere gli ebrei dalla persecuzione nazifascista e a collaborare con la Resistenza per la liberazione dell'Italia.

Il commento sarà affidato al professor Roberto Mancini, filosofo e docente all'Università di Macerata – già membro del comitato scientifico della Scuola per la pace di Lucca e amico di fratel Arturo – che collegherà il passato al presente con una relazione sul tema "Per una conversione di civiltà".

A fronte delle difficoltà nel capire, nell'interpretare e nel trovare soluzioni eticamente e umanamente accettabili agli eventi sconvolgenti per l'ordine (o forse disordine) mondiale che l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha scatenato, il filosofo propone una prospettiva costruttiva, su cui il pubblico potrà dialogare nel dibattito che seguirà il suo intervento.

Introdurrà la video intervista Armando Sestani. Dopo la relazione di Mancini interverranno Ilaria Vietina (assessora del Comune di Lucca), Nicola Barbato (Is.r.e.co. Lucca), Silvia Pettiti (Fondo Paoli), Marcantonio Lunardi (regista).

L'incontro è organizzato da Fondo Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Lucca (Is.r.e.co.), Casa della memoria e della pace del Comune di Lucca, Scuola per la pace della Provincia di Lucca.

Ingresso libero secondo le normative vigenti: green pass e mascherina ffp2. Per informazioni: 0583.464062 (Segreteria Fondazione), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie