claudio
   Anno XI 
Lunedì 15 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
01 Aprile 2022

Visite: 884

Spiritualità e letteratura contemporanea, ricerca scientifica e solidarietà, ironia e informazione. Sono questi i tre binomi in programma per la penultima giornata del Festival della Sintesi, in programma domani (2 aprile) in Sala Ademollo a Palazzo Ducale.
Alle 11 l'arcivescovo di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, e il giornalista Lorenzo Fazzini, capo ufficio del Dicastero per la comunicazione del Vaticano e responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana, saranno i protagonisti della conversazione su Dio tra le righe. Redenzione, colpa, mistero, perdono, grazia: un interessante viaggio in compagnia di autori come Cormac McCarthy, Eric-Emmanuel Schmitt, Colum McCann e molti altri, testimoni della sintesi tra la domanda religiosa e l'arte di raccontare grandi storie.

Protagonista dell'appuntamento delle 17 sarà Cristiana Capotondi, volto noto del piccolo e grande schermo, in veste di ambasciatrice di missione per la ricerca sulle malattie genetiche rare di Fondazione Telethon. L'attrice nel 2020 ha realizzato un documentario per Raiuno dal titolo Telethon – Nessuno si salva da solo e nel 2021 è diventata il volto della campagna 5x1000 Sulla ricerca mettiamoci la firma. Con lei ci saranno Alessandro Betti, direttore della raccolta fondi, e la produttrice creativa Erika Brenna. Un'occasione per conoscere da vicino il lavoro instancabile che Fondazione Telethon conduce dal 1990.

Chiuderà la quinta giornata di festival la consegna del premio Dillo in sintesi per la televisione ad Antonio Ricci. Autore prolifico di programmi divenuti iconici degli anni Ottanta e Novanta come Fantastico, Drive in e Paperissima, Ricci è soprattutto l'inventore di Striscia la notizia, uno dei format più longevi del piccolo schermo ed esempio di brevità intelligente per il suo modo di fare informazione con originalità, umorismo e coraggio. Un excursus tra inchieste, interviste e costume, per ripercorrere insieme all'ospite i casi più celebri affrontati dal programma che da 33 anni precede la prima serata di Canale 5.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per accedere è necessario presentare il green pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2. Chi volesse prenotarsi può farlo inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il programma completo è su www.dilloinsintesi.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Arrivano da Stati Uniti d'America, Francia e Colombia le nuove attestazioni di sostegno per la candidatura di Pietrasanta a…

Spazio disponibilie

Per gentile concessione della Provincia, una delegazione di soci del Rotary Club Lucca, giovedì 11 settembre, ha effettuato…

Un fine settimana con la buona musica è in programma presso la Sala della musica del Pinturicchio…

Spazio disponibilie

Convocata per giovedì 18 settembre alle 20,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, presso la "sala Mitoraj" di piazza Matteotti. L'assemblea cittadina…

Dopo la pausa agostana sono ripresi a pieno ritmo i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale…

Il Comune di Lucca, d'intesa con GEAL S.p.A., informa la cittadinanza che, per consentire lavori di manutenzione…

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

Spazio disponibilie

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie