claudio
   Anno XI 
Giovedì 28 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Aprile 2023

Visite: 414

Centinaia di visitatori per la mostra Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca, a cura di Roberta Martinelli, aperta a ingresso libero nella sala dell’affresco al piano terra del complesso di San Micheletto, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, anche nel ponte del 25 aprile.

L’esposizione che invita a scoprire un copioso carteggio tra la principessa di Lucca Elisa Bonaparte Baciocchi e diversi esponenti del governo napoleonico e offre suggestioni e conoscenza della storia dello scambio epistolare nel periodo attraverso oggetti d’arredo, strumenti e carte filigranate, resta aperta ininterrottamente da venerdì 21 aprile a domenica con orario 11-1 e, straordinariamente, nei pomeriggi di lunedì 24 e martedì 25 con orario 15-19.

Il pubblico potrà conoscere i corrispondenti della Principessa di Lucca, ovvero le figure storiche protagoniste del carteggio di oltre 200 lettere da poco acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in quanto documento storico e fonte primaria sul decennio elisiano, e la relativa fase della storia della scrittura attraverso strumenti, materiali e protocolli in uso.

In questa sezione, di particolare interesse il calamaio in mogano e bronzo appartenuto alla principessa Elisa Bonaparte Baciocchi (nella foto allegata), proveniente dalla Villa Reale di Marlia, prestato dal Museo Napoleonico di Roma. “Appartiene nello stile e nella fattura a quel cambiamento radicale del gusto imposto a Lucca da Elisa Bonaparte Baciocchi che nel 1806 decise, quasi d’imperio, l’acquisto della Villa di Marlia dalla nobile famiglia Orsetti e affidò agli architetti Théodore Bienaimé e Giovanni Lazzarini i lavori per adeguarla allo stile in voga nella Francia imperiale e realizzare una dimora principesca degna dei fasti del fratello Napoleone, scrive Maria Elisa Tittoni, già dirigente dei Musei di Roma Capitale, nel catalogo della mostra.

La nuova moda alla francese imponeva di arricchire il mobilio con ricchi ornamenti in bronzo dorato, i cui modelli provenivano quasi certamente dalla Francia. Il calamaio, donato dagli Amici dei Musei di Roma al Museo Napoleonico nel 2013, si presenta come opera di raffinata manifattura sia nell’uso della radica di olmo con finiture in ebano sia nella complessa decorazione in bronzo dorato. Un elegante e sinuoso movimento lega i due vasetti per l’inchiostro e la polvere d’argento sormontati da delfini con due figure di cigni che si abbeverano a una coppa chiusa da un coperchio che ne ribalta la forma. La specularità della composizione nel gioco alto e basso degli elementi ne rivela la completa maturità di stile. Nel fronte, la decorazione ripete l’immagine dei cigni mentre si abbeverano ad una zampillante fontana, perdendo nella bidimensionalità un po’ della sua leggerezza. La conferma che questo calamaio sia stato commissionato da Elisa per la Villa Reale di Marlia viene da una circostanza precisa: esso compare, infatti, in una fotografia di un salone della Villa acquistata con tutti i suoi arredi nel 1923 dai Pecci Blunt e pubblicata nell’articolo di Eveline Schlumberger, Un palais décoré par Elisa Bonaparte in Connaissance des Arts (n. 66, 1957, pp.48-53).”

Da domenica 30 aprile prenderanno il via gli incontri di approfondimento. Il primo nel calendario degli appuntamenti di Lucca Classica: una conferenza con due interventi: ’Un Tal Paganini Genovese’ a Lucca”, di Gabriella Biagi Ravenni e “Per conoscere la Principessa Elisa” di Roberta Martinelli. Dopo un breve intermezzo musicale con musiche di Paganini per violino/violino e chitarra, alle 12 una visita guidata alla mostra. Martedì 9 maggio 2023 alle 17,30 sarà la volta della presentazione del libro “Paganini e... Livorno”, di Massimo Signorini, edito da Sillabe Livorno (2022); è previsto anche un incontro sulla produzione della carta, in collaborazione con il Museo della Carta di Pescia.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Manca davvero poco: piazza San Francesco si prepara ad ospitare "...E la luna bussò!". Sabato 30 agosto, dalle 19…

Spazio disponibilie

Aprirà al pubblico sabato 30 agosto (inaugurazione alle 18), in sala delle Grasce a Pietrasanta, la mostra postuma della pittrice, scultrice e poetessa Marta…

Il Puccini International Opera Composition Course, organizzato dal Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, continua a far parlare di sé a livello internazionale

Spazio disponibilie

E' in programma a Villa Bertelli a Forte dei Marmi sabato 30 agosto alle ore 18,00 l'incontro con…

La Direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Bianchini, che…

Tornano i corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti otto alberi in condizioni di grave deperimento, o già morti, classificati tutti nella…

Spazio disponibilie

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo Paolo Rontani, Capannori Cambia torna ad esprimere perplessità sull’acquisto, per…

La Lucchese Calcio informa che da oggi, martedì 26 agosto, la squadra tornerà ad allenarsi in vista del primo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie