claudio
   Anno XI 
Sabato 5 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
15 Aprile 2025

Visite: 818

Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della serata Franco Cardini, professore emerito dell'Università di Firenze, direttore degli studi presso l'École des Hautes Études di Parigi, autore di innumerevoli pubblicazioni ed esperto del periodo medievale tra i più stimati nel panorama italiano e internazionale.

Il tema dell'incontro, organizzato dal Comune di Lucca in collaborazione con il Teatro del Giglio Giacomo Puccini, sarà l'analisi del contesto politico toscano a cavallo tra XIII e XIV secolo in cui si è sviluppata l'epopea di Castruccio Castracani, dalle cause dell'esilio della sua famiglia agli importanti successi militari e le relative ricadute a livello regionale e nazionale.

"Questa sarà la prima conferenza di un ciclo dedicato a Castruccio Castracani – dichiara il consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – che andremo a organizzare in questo anno dove ricorre il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio. Abbiamo voluto inaugurare questa serie con il professor Franco Cardini, tra i più affermati medievisti in Italia. Mentre negli incontri futuri affronteremo specifici aspetti legati alla figura del condottiero lucchese, in questo primo appuntamento faremo una panoramica generale sul quadro politico della Toscana del '300, introducendo diversi argomenti che poi verranno approfonditi nelle prossime conferenze."

"Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini non è solo un luogo delle arti performative – afferma il presidente del Teatro Giorgio Lazzarini – , ma è un'istituzione estremamente interessata a promuovere il dibattito culturale. Temi come il ruolo storico di Castruccio Castracani e la famosa battaglia di Altopascio non sono solo rievocazioni storiche, ma un momento di riflessione culturale sulle radici propulsive della nostra città e dell'Italia. Il nostro teatro è dunque felice di collaborare attivamente a questa importante iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale."

Si potrà accedere alla conferenza liberamente fino all'esaurimento dei posti disponibili.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie