Anno XI 
Venerdì 31 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
24 Ottobre 2025

Visite: 53

"La memoria va custodita e alimentata, in ogni momento. Per noi, che viviamo oggi ma, soprattutto, per i familiari delle vittime. Perché sono loro ad aver subito perdite talmente grandi per cui non esiste risarcimento. Di conforto, per loro, può essere solo la consapevolezza che l'estremo sacrificio dei loro cari ha permesso alla nostra comunità di costruire un mondo migliore e continua ancora, attraverso il ricordo, ad alimentare la fiamma della speranza": così il sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, durante la cerimonia per i 50 anni dalla strage di Querceta in memoria del brigadiere Giovanni Mussi e degli appuntati Armando Femiano e Giuseppe Lombardi, uccisi il 22 ottobre 1975 da due ricercati per rapine a banche e uffici postali che, in seguito, si proclamarono appartenenti a movimenti di lotta armata.

In località Montiscendi, nei pressi del casolare dove si consumò l'eccidio e dove, oggi, spicca il cippo in marmo bianco dedicato ai tre poliziotti, si sono raccolti il Prefetto di Lucca, Giusy Scaduto, i rappresentanti della Questura di Lucca, dei Comuni di PietrasantaViareggioForte dei MarmiSeravezza e Stazzema, delle polizie locali e le associazioni, civili e d'arma, tutti stretti al fianco dei familiari delle vittime.

"Lavoriamo tutti i giorni per strada – ha ricordato, nel suo intervento, il Questore Edgardo Giobbi – e tutti i giorni teniamo vicino a noi i nostri caduti, ci stanno accanto. Quando abbiamo momenti di difficoltà è il loro pensiero che ci rianima, ci restituisce forza e ci fa lavorare al meglio". Un pensiero di rispetto e gratitudine, per i familiari dei tre servitori dello Stato, è stato espresso anche dal delegato del Comune di Viareggio, l'assessore Alessandro Meciani, che ha concluso la serie delle orazioni ufficiali.

Al cippo commemorativo sono state deposte tre corone d'alloro, a cui è seguita la preghiera e la benedizione del parroco di Querceta, don Giuseppe Napolitano. Nel corso della cerimonia è stata ricordata anche la figura di Giovanbattista Crisci, sopravvissuto all'eccidio del '75 e scomparso nel 2021 dopo aver dedicato la sua vita al ricordo dei colleghi, attraverso iniziative sportive e legate al mondo della scuola.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie