In occasione della solennità di San Paolino, patrono di Lucca, la Polifonica Lucchese curerà, come da tradizione, l'animazione liturgica della Santa Messa, in programma sabato 12 luglio alle ore 10:30 nella basilica di San Paolino. Alla presenza delle istituzioni civili e religiose e delle massime autorità cittadine, sarà eseguito l'ultimo Mottetto in onore del Santo composto da Egisto Matteucci, fondatore e storico direttore della Polifonica, scomparso nell'aprile scorso.
Diretto da Marco Musto, il coro sarà accompagnato da un organico strumentale costituito da tre trombe, tre tromboni e organo e ospiterà i solisti Roberto Lorenzi (basso) e Mirella Di Vita (soprano).
Il mottetto è una composizione musicale su testo liturgico proprio in onore del santo, impostato secondo la struttura ABA in cui la prima e l'ultima parte sono affidate al coro, mentre la parte centrale ai solisti. Una tradizione plurisecolare ha visto illustri musicisti lucchesi, tra cui Giacomo Puccini, affrontare la composizione di questo brano che viene eseguito al termine della messa dopo i riti di comunione e che è parte caratterizzante e imprescindibile dei festeggiamenti.
Quella di sabato è la prima uscita ufficiale della Polifonica Lucchese dopo la morte di Matteucci. Superato un inevitabile momento di dolore e disorientamento, il coro ha deciso di non fermarsi per non disperdere il grande lavoro del suo fondatore e tanti anni di storia. La direzione è stata affidata a Marco Musto, diplomato in Canto Gregoriano e Musica Sacra, mentre il nuovo presidente è il M° Roberto Lorenzi, cantante professionista nel registro del basso che ha iniziato proprio come voce bianca nella Polifonica di Matteucci.
Per entrare a far parte del coro è possibile contattare il direttore tramite la casella di posta