Il Comune di Lucca ha rinnovato anche per questa stagione estiva la collaborazione con l'Azienda USL Toscana Nord-Ovest per il monitoraggio e il controllo della zanzara tigre (Aedes albopictus) sul territorio comunale. L'attività, che si svolge dal mese di giugno e proseguirà fino all'autunno inoltrato, ha l'obiettivo di raccogliere dati scientificamente validi sulla diffusione e sull'andamento della popolazione di questo insetto, ormai stabilmente presente in Toscana.
Il monitoraggio viene effettuato tramite sei ovitrappole posizionate in aree strategiche della città, individuate insieme all'USL: il giardino comunale di Palazzo Orsetti, la fontana della stazione, l'ospedale San Luca (lato via Romana e lato interno), l'ex ospedale Campo di Marte e la frazione di Antraccoli. Le ovitrappole, piccoli contenitori neri riempiti con acqua e dotati di una bacchetta di masonite per la deposizione delle uova, vengono controllate ogni settimana dal personale comunale, che provvede a sostituire l'acqua e a consegnare i campioni all'USL. Successivamente, i materiali raccolti vengono inviati all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, dove le uova vengono contate e analizzate al microscopio.
Si tratta di un'attività di prevenzione che consente di valutare la densità e la distribuzione della zanzara tigre, di misurare nel tempo l'andamento della popolazione e di verificare l'efficacia delle azioni di contrasto messe in campo. Grazie a questi dati è possibile programmare interventi mirati e più efficaci, con un impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini, che possono così beneficiare di un ambiente più salubre e sicuro.
«Il monitoraggio della zanzara tigre – sottolinea l'assessore all'ambiente Cristina Consani – è un tassello importante delle politiche di prevenzione che il Comune di Lucca porta avanti insieme all'USL. Questo lavoro silenzioso e continuo non è solo un'attività tecnica, ma un servizio a tutela della salute collettiva. Sapere con precisione dove e in quale misura l'insetto si diffonde ci permette di intervenire in maniera più rapida ed efficace, proteggendo soprattutto le fasce più fragili della popolazione. È un esempio concreto di come la collaborazione tra enti e istituzioni possa tradursi in benefici reali per i cittadini e per l'ambiente in cui viviamo».
Comune e USL insieme per il monitoraggio della zanzara tigre. L'assessore Consani: "Dati fondamentali per la salute dei cittadini"
Scritto da Redazione
Cronaca
25 Agosto 2025
Visite: 100